Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. [...] centro commerciale del paese, vi sorgono industrie petrolchimiche, meccaniche, alimentari. È capolinea della ferroviaria per Nairobi, il LagoVittoria e l’Uganda.
Di antica origine, fu conquistata dagli Arabi nell’8° sec.; dopo la prima spedizione ...
Leggi Tutto
Città (2.986.352 ab. nel 2017), capitale dell'Uganda, situata nella parte meridionale dello stato su alcune colline a circa 1250 m s. l. m. e a 8 km dalla sponda settentr. del LagoVittoria (Port Bell). [...] universitari e di ricerca, biblioteche e un museo nazionale; dal 1966 sede di arcivescovado cattolico. Stazione della ferrov. Mombasa-Kasese, collegata da una diramazione a Port Bell (10 km a E), scalo della navigazione lacuale sul LagoVittoria. ...
Leggi Tutto
Città dell’Uganda (70.200 ab. nel 2008), a 35 km circa dalla capitale Kampala, a 1180 m s.l.m., porto sulla sponda nord-occidentale del LagoVittoria, su un promontorio a O della Baia di Murchison. Fondata [...] nel 1893, fino al 1962 è stata sede del governatore britannico. La città rimane un importante centro culturale e residenziale, sede di istituti di ricerca, musei e del più antico orto botanico dell’Africa ...
Leggi Tutto
Città della Tanzania (209.806 ab. nel 2002), situata sulla sponda meridionale del LagoVittoria; capoluogo della regione omonima. Centro commerciale collegato, con servizi di navigazione sul lago, ai porti [...] del Kenya e dell’Uganda e congiunto per ferrovia a Tabora ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] , coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani.
Il corso
Suo ramo sorgentifero è il maggior immissario del LagoVittoria, il fiume Kagera (lungo 600 km). All’uscita dal lago (1133 m s.l.m.; portata media 600 m3/s), il N. (N. Somerset o ...
Leggi Tutto
Nome adottato dall'esploratore inglese John Rowlands (Denbigh, Galles, 1840 - Londra 1904). Rimasto orfano a sette anni, fu accolto in un ospizio e fuggì quindi negli Stati Uniti, dove fu adottato da un [...] per risolvere i problemi che la morte di Livingstone aveva lasciato insoluti e si recò, in un epico viaggio, da Bagamoyo al LagoVittoria e al Tanganica e di là al Congo e alla costa atlantica (1874-77). Trattenutosi nel Congo per oltre cinque anni ...
Leggi Tutto
Sezione centrale dell’Altopiano dei Laghi equatoriali in Tanzania, a SE del LagoVittoria, presso il confine con il Kenya, a 1500-1800 m di altitudine. È inclusa nel Parco nazionale di S. (14.700 km2), [...] istituito nel 1951, che si estende fin quasi al LagoVittoria ed è noto per la straordinaria ricchezza della fauna (oltre un milione di animali, specialmente gnu e gazzelle).
Vi si trova il centro di studi Seronera, provvisto di laboratori per la ...
Leggi Tutto
Fiume (850 km ca.) dell’Africa, il più importante immissario del LagoVittoria, considerato come ramo sorgentifero del Nilo. Nasce nel Burundi, con il nome di Ruvuvu, accresciuto dal Nyawarongo e dall’Akanjara, [...] si versa con larga foce a N di Bukoba (Tanzania). Il suo corso è interrotto da cascate e rapide. Le sue acque sono sfruttate per produrre energia idroelettrica ...
Leggi Tutto
Località nel Kenya sud-occidentale, presso il Golfo di Kavirondo (LagoVittoria), dove L.S.B. Leakey trovò una mandibola umana con caratteri propri di Homo sapiens. Leakey considerò l’uomo al quale appartenne [...] tale mandibola come diretto antenato di Homo sapiens e lo chiamò Homo kanamensis. Lo strato dal quale proviene il reperto è assegnato al Pleistocene inferiore ...
Leggi Tutto
Vasta distesa di acque interne dell'Africa orient., a N del LagoVittoria, a 1.030 m s.l.m.; il Nilo ne attraversa il lembo occidentale. Piuttosto che un lago, è una zona di acque stagnanti, in gran parte [...] ricoperte di erbe palustri, che devono essere rimosse per mantenere i canali navigabili. Nei dintorni, piantagioni di cotone ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...