BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] presso Pavia, da essere stato il maggior fautore della vittoria dell'esercito imperiale. D'altra parte sia lui sia Vitaliano, signori feudali di Arona e di altre terre sul Lago Maggiore, avevano dato un appoggio determinante alle truppe imperiali ...
Leggi Tutto
BASILETTI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Nato il 18 apr. 1780 a Brescia da Francesco, fu pittore e incisore notevole, buon architetto e valente archeologo, nonché intenditore d'arte e restauratore [...] pittorica è tuttavia dovuta giustamente a vedute e paesaggi (Lago d'Iseo, Tempio della Sibilla, Pozzuoli, Ischia nella Pinacoteca e di G. Labus), le scoperte dei bronzi e della Vittoria di Brescia e di molto materiale del Museo romano, sono opera ...
Leggi Tutto
Sulaiman I detto il Magnifico o il Legislatore
Sulaiman I
detto il Magnifico o il Legislatore Sultano ottomano (n. 1495-m. Szigetvár, Ungheria, 1566). Figlio di Selim I, salì al trono nel 1520. Dopo [...] invasioni in Ungheria (conquista di Belgrado, 1520; vittoria sugli ungheresi a Mohács, 1526) contrastate dagli Asburgo campagna (1548-49) portò all’annessione della regione intorno al Lago di Van; la terza, in Azerbaigian, diretta come le due ...
Leggi Tutto
Carlo II detto il Calvo
Carlo II
detto il Calvo Imperatore del Sacro romano impero (Francoforte sul Meno 823-Bride-les-Bains, Savoia, 877). Dopo la morte del padre Ludovico il Pio (840), si accordò [...] fratello Ludovico il Germanico contro il primogenito Lotario; dopo la vittoria di questi a Fontenoy (841), con il Trattato di Verdun e Germania fu spostato alla linea Mosa-Ourthe-Mosella-Saona-Lago di Ginevra. Morto Ludovico II (825-875), altro figlio ...
Leggi Tutto
IVANOV, Vyacheslav Nikolayevich
Bruno Marchesi
URSS • Mosca, 30 aprile 1938
Ha vinto il titolo olimpico nel singolo in tre edizioni consecutive dei Giochi (1956, 1960, 1964) e quello mondiale nel [...] due edizioni della Diamonds Sculls. Ai Giochi di Melbourne 1956 l'euforia per la vittoria giocò un brutto scherzo a Ivanov, che perse la sua medaglia d'oro nel lago Wendouree: quella medaglia non fu mai ritrovata ma il vogatore sovietico ne ebbe ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...