CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] pittori, i modelli presentati dai numerosi concorrenti ed abbia contribuito con il suo autorevole parere a dare la palma della vittoria per l'allogazione a Giovanni Francesco, non già per amicizia, ma per merito. Ed è troppo naturale che fra' Damiano ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] bassorilievi destinati alla tomba di Giacomo Puccini a Torre del Lago e la Via Crucis per il duomo di Rodi.
M. a Brescia: i modelli in gesso per l'arengario di piazza della Vittoria (catal.), a cura di L. Caramel, Brescia 1997; F. Maraini, Case, ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] scenografico, in onore delle nozze di Vittorio Amedeo di Savoia e di Maria Antonietta di Spagna, della Vittoria di Imeneo. Nel 1751 venne estiva dei Bettoni a Bogliaco, sulle rive del lago di Garda: qui proposero un'orditura decorativa connotata ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] ’altra incisione conservata al British Museum, la Vittoria del Canaletto, provveditore della armata, dedicata allo . Schoenholzer Nichols - I. Silvestri, Modena 2002, pp. 41-54; L. Lago, Imago Italiae, Trieste 2002, pp. 315, 322; N. Warner, The true ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] nomi dei sostenitori quelli di Vincenzo Ansidei, della contessa Vittoria Aganoor Pompilj, del conte Lodovico Baldeschi, e, , pp. 9-14; O. Guerrieri, La tavola di Castiglion del Lago (a proposito di una attribuzione e di una polemica), in Boll. della ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] il Centro di Brescia e quelli per la realizzazione del Mausoleo Cadorna a Pallanza, sul lago Maggiore. Congiuntamente firmò i progetti per la piazza della Vittoria a Brescia (1928-35) e per via Roma a Torino (1934-38).
Contemporaneamente al lavoro ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] . Paolo), e alla Promotrice fiorentina espose Calma autunnale (lago di Monate) in collezione privata e Sera (Firenze, sposò Margherita Marcacci dalla quale l'anno successivo nacque Vittoria. S'iniziarono allora i soggiorni estivi nella villa di ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] dall'atto risulta essere titolare di una proprietà a Osteno, sul lago di Lugano, e avere quattro figli nominati eredi universali e lavori per la chiesa palermitana di S. Maria della Vittoria; il 4 agosto dello stesso anno la Confraternita dell ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] solo firmò ed eseguì il pulpito di Santa Maria del Lago a Moscufo, come indicano le iscrizioni. Pressoché identico candelabro pasquale di S. Maria in Cellis e i portali di S. Vittoria a Carsoli (provenienti da S. Maria in Cellis); il portale e le ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] di Castelvecchio a Verona, Milano 2000, p. 224; F. Segala, La sponda orientale del Lago di Garda da Malcesine a Castelletto di Brenzone in una mappa del 1724, in Per Vittorio Castagna. Scritti di geografia e di economia, a cura di G. Gaburro - C ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...