Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] le piante si alzano verso la vòlta celeste; che identifica il lago sacro con l'acqua primordiale e così via.
Nell'età storica punica. Esso è stato giustamente considerato un monumento di vittoria per la battaglia di Imera. Nella madrepatria e in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] verso Gao. Nel XIII sec. d.C., nella regione intorno al lago Ciad, tra i sovrani di Tunisi e del Kanem fu firmato un un sito del VII sec. d.C. nei pressi delle Cascate Vittoria, oltre che a est del Transvaal. Scavi condotti a Shanga (Arcipelago ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] un certo Achilla. A lui tuttavia che, dopo la vittoria, avrebbe dimostrato clemenza verso la debellata città, fu eretta Faro. Costretta fra il mare a N e le acque del lago Mareotide a S, essa assunse necessariamente quella forma stretta e allungata ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] altro esempio è riscontrabile in una nota villa di Desenzano sul Lago di Garda): qui siamo in presenza forse di un edificio ., a seguito dello scalo da lui effettuato in Sardegna dopo la vittoria di Tapso o, secondo altri, da Ottaviano nel 38 a.C ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] negli anni 1930-1932, in occasione della realizzazione di un lago artificiale, si poté stabilire che le pareti erano composte da INCLITVS REX, REGI A DEO VITA - e altre allusive alle vittorie ottenute: CVM DEO OBTINVIT (I)SPALI. I tipi predominanti ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] documentato dallo scavo condotto da G. Camporeale presso il Lago dell'Accesa, nelle vicinanze di Massa Marittima. Le ricerche degli inizi dell'età imperiale. I decenni compresi tra la vittoria su Annibale (202 a.C.) e l'inizio della guerra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] e della dea Frea (che dunque propizia la transizione), la vittoria sui Vandali che si opponevano al loro transito verso nuove limes all’altezza di Buda, lungo il Danubio e fino al lago Balaton, sono state trovate necropoli del tipo Vörs-Kajdacs, ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] gruppi di nomadi, di lingua e costumi Iranici, erranti in tribù tra il lago d'Aral e il Mar Caspio ad O e i monti del Pamir Shpry, a Hatra, morta nel 137 d. C.; le Vittorie delle pitture di Dura, paragonabili alla cosiddetta "Roma" del museo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] le altre due, a nord ed est, conducono a un lago (la principale risorsa idrica dell'insediamento). La città era ben l'odierno canale Jamrao.
Simbolo, come indica il nome, della vittoria dell'Islam nel Sind, M. fu fondata probabilmente poco prima del ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] nell’Alta Austria (1846-62) e il sito di La Tène, sul Lago di Neuchâtel in Svizzera (dal 1857). Alcuni anni dopo, nel 1865, 225 a Talamone, in Etruria, si ha una grande vittoria romana cui seguono incursioni e offensive in territori boico e insubre ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...