I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 950 × 580 m, è oggi in gran parte coperta da un lago. La fama di N., tuttavia, non diminuisce, dal momento che questo di Eleusi e la cittadina di Nikopolis (fondata da Ottaviano dopo la vittoria su Antonio).
Diodoro (XVII, 52, 5) presenta A. fitta ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Orientali (770-256/221 a.C.).
Poco prima della vittoria sugli Shang, i Zhou avevano spostato la sede del potere Cultura sviluppatasi tra il 1900 e il 1200 a.C. nell'area del Lago Taihu (bassa valle dello Yangtze), che prende il nome dal sito-tipo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Dioniso, la rosa, il lauro e la palma, piante della vittoria e del trionfo eterno sulla morte, il melograno e sopra tutte le Vangeli: Gesù riposa sulla barca di Pietro, mentre sul Lago di Tiberiade infuria una tempesta; i discepoli preoccupati per la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Iran, London 2000 (con bibl. prec.).
Isfahan
di Maria Vittoria Fontana
I. (ar. Iṣbahān), capoluogo della provincia omonima, si riversa in una grande piscina che sembra un piccolo lago la cui profondità nessuno conosce […]". Questo palazzo fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] e infine di quella di Fakhriqa nell'Azerbaigian iraniano, a sud del Lago di Urmia. A sud, nell'area dei campi petroliferi del Khuzistan dell'impero achemenide, nel Fars, suo paese di origine, dopo la vittoria sui Medi verso il 550 a.C. Essa è posta a ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] del Ferro, come ad esempio Kumadzulo, nei pressi delle Cascate Vittoria (Zambia) e datato tra 1550 e 1300 anni fa, i a Gamble's Cave, un riparo sotto roccia non lontano dal Lago Nakuru. Il ritrovamento negli insediamenti di questa zona di lische di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] culto: la divinità principale era probabilmente Oanindo, ovvero la Vittoria di Kanishka; non si trattava comunque di un tempio dell'antica Chorasmia corrisponde alla regione a sud del Lago d'Aral, oggi divisa tra Uzbekistan (regione del Khorezm ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Van, si arricchirono di centri urbani nell'ambito del bacino del Lago di Van, di conventi e di siti fortificati. Nella seconda secolo a seguito della conquista sasanide di Kartli e la vittoriosa guerra di Bisanzio contro la Persia, la Georgia si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Aurelia (273 a.C.) e, di poco anteriori, Alba Fucens non lontano dal lago Fucino e Atri nel Piceno con il suo pendant di Venosa in Lucania, tutte anche se già con l'età successiva alla vittoria su Annibale l'Italia si monumentalizza grazie alla ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] rispetto al r., nel periodo detto neo-babilonese, che culmina nella vittoria su Ninive riportata, con l'aiuto dei Medi e degli Sciti, da v.) (Firenze, Museo Arch.) trovata nel 1573 presso il lago Trasimeno. In questo r. di Avle Metils, essa ci ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...