Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] , che si conservano fino allo Stato federato di Vittoria. Il resto dell’Australia ha clima subdesertico e di 350). I pochi laghi di dimensioni ragguardevoli, tra cui primeggia il Lago Eyre, ampio in media quasi 10.000 km2, sono specchi d’acqua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] delle acque eccedenti, per cui la superficie dell’omonimo lago (poche centinaia di chilometri quadrati nella stagione asciutta) arriva del luglio 2023, alle quali ha ottenuto un'altra prevedibile vittoria, l'uomo politico - al potere dal 1985 - ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] formazione che digradano, a N, verso la depressione occupata dal Lago Bangueolo, a O e S verso quella percorsa dallo Zambesi alcuni gradini, il più imponente dei quali dà origine alle Cascate Vittoria. Alquanto a valle di queste, si apre uno dei più ...
Leggi Tutto
(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S).
Storia
Oltre [...] lega che aveva il suo centro presso l’ara di Diana in nemore Aricino, con l’esclusione di Roma. Dopo la vittoria al lago Regillo, questa impose il foedus Cassianum (493), che sulla base della parità dei diritti sanciva l’alleanza difensiva con i L ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] partito di centrosinistra. Le elezioni del 6 novembre 1983 videro la vittoria del Partito della madrepatria, che ottenne il 45,15% dei rivela tratti anatolici orientali. Ilıpınar a ovest del lago di Iznik presenta architettura in legno neolitica e ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] . Le elezioni videro, col 64,5% dei suffragi, la vittoria del Partito (comunista) del lavoro, all'interno del quale, di paesaggi lagunari: l'acqua è tema prediletto (anche ne Il lago di Pogradec) per un pittore interessato sul piano formale ai giochi ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] faraone durante il cui regno è avvenuto l'esodo.
Le vittorie di Merenptah non hanno avuto valore decisivo se il pericolo soprattutto per via fluviale, grazie ai canali che collegavano il lago Mareotide con il braccio canopico del Nilo, dall'Africa e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] qualche pausa e qualche contraddizione) al loro fianco. Dalle vittorie militari Pergamo aveva tratto potenza e prestigio: era celebre Antigono Monoftalmo con il nome di Antigoneia: situata su un lago, nel cuore di una fertile area agricola, aveva fin ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] per essere infine abbandonato nell'anno 877. Qaṣr al-Fatḥ, Qaṣr al-Ṣaḥn, Qaṣr al-Baḥr ('c. della Vittoria', 'c. del Cortile', 'c. del Lago') sono i nomi di altri palazzi fortificati del periodo aghlabide, costruiti alla fine del sec. 9° nella Tunisia ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ca.). Oltre al denario e ai suoi sottomultipli venne prodotto il vittoriato, privo di segno di valore, ma dal contenuto argenteo inferiore, depressione dell'Upemba a sud-est dello Zaire nei pressi del lago Kisale), datate tra l'VIII e il X sec. d ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...