PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] il Centro di Brescia e quelli per la realizzazione del Mausoleo Cadorna a Pallanza, sul lago Maggiore. Congiuntamente firmò i progetti per la piazza della Vittoria a Brescia (1928-35) e per via Roma a Torino (1934-38).
Contemporaneamente al lavoro ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] attesi rifornimenti agli assediati, e dall'altro a rinforzare la flotta sul lago con due grosse galere, che consentirono a Stefano Contarini di sconfiggere i legni avversari. Fu una vittoria decisiva: tra il maggio e il giugno il D. poté assumere l ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] : prima si difese nel monastero di Targia, presso Cortona, poi, nel giugno del 1479, partecipò alla battaglia del lago Trasimeno, contribuendo alla vittoria dei fiorentini. Ma nel trattato di pace tra Firenze e il papa del 13 marzo 1480 fu posto tra ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] in uno dei più convinti fautori della necessità della vittoria dell'asse Roma-Berlino ebbero un peso determinante, oltre a Roma il 13 dic. 1963.
Scritti: Da Palazzo Venezia al lago di Garda (1936-1945), 3ª ediz. con aggiunta di documenti, ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] di nascita al 1800 (come l’atto di morte del Comune di Vittorio Veneto nel 1880, che lo dichiara nativo di Milano e deceduto Notizie del 1809, nella scelta di trasferirsi sulle sponde del lago d’Orta si intuisce una difficoltà. Nel 1816 venne poi la ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] . Paolo), e alla Promotrice fiorentina espose Calma autunnale (lago di Monate) in collezione privata e Sera (Firenze, sposò Margherita Marcacci dalla quale l'anno successivo nacque Vittoria. S'iniziarono allora i soggiorni estivi nella villa di ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] arti di Vienna (1836) e dell’Accademia di Brera (1844), in tarda età Sanquirico usava ritirarsi sempre più sovente sulle sponde del lago di Como.
Morì a Milano il 13 marzo 1849, all’età di 71 anni, pare a causa dell’assunzione di una sostanza ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] si trova una lunga lettera indirizzatagli da Dal Lago, nella quale si presenta in termini sintetici un S. Maria del Giglio e fece erigere un busto dallo scultore Alessandro Vittoria. Sempre per volontà di Contarini e degli amici e discepoli, nel 1573 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] 1993, p. 919).
La fama di cui parlano i documenti riguardanti le due cattedrali friulane era arrivata a Rossi grazie alla vittoria del concorso per la facciata della chiesa veneziana di S. Eustachio, detta anche S. Stae (1709-13). Nel comporla Rossi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] lui spettarono numerosi castelli tra Milano e il lago Maggiore. Lodrisio e i suoi discendenti furono Cariboni, I Visconti e la nascita del culto di sant’Ambrogio della Vittoria, in Annali dell’Istituto storico italo-germanico di Trento, XXVI (2000), ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...