• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
921 risultati
Tutti i risultati [921]
Storia [191]
Biografie [184]
Geografia [123]
Arti visive [141]
Archeologia [115]
Storia per continenti e paesi [67]
Geografia umana ed economica [54]
Europa [57]
Africa [46]
Letteratura [49]

GRANT, James August

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANT, James August Attilio Mori Ufficiale ed esploratore britannico, nato a Nairn (Scozia) l'11 aprile 1827, morto ivi l'11 febbraio 1892. Si arruolò giovanissimo nell'esercito delle Indie e dal 1846 [...] affidato l'organizzazione e il comando di una grande spedizione destinata a integrare le risultanze della scoperta del Lago Vittoria, compiuta dallo stesso Speke nel 1859. I due viaggiatori partendo da Bagamoio nel settembre del 1860 raggiunsero le ... Leggi Tutto

NANDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NANDI Enrico Cerulli . Popolazione abitante nella colonia del Kenya. L'antico territorio dei Nandi a oriente del Lago Vittoria, era compreso tra il monte Elgon a N., la vallata Nyando a S., la Scarpata [...] di Elgeyo a E. e il territorio dei Cavirondo a O. Per le vicende della colonizzazione del Kenya, i Nandi furono nei primi anni del sec. XX, concentrati in una "riserva" nella porzione sud-occidentale del ... Leggi Tutto

KISUMU

Enciclopedia Italiana (1933)

KISUMU (A. T., 116-117) Riccardo Riccardi Cittadina della Colonia del Kenya, capoluogo della Nyanza Province, situata a circa 1150 m. s. m., presso la riva nord-orientale del lago Vittoria, in fondo [...] mondo, ha un movimento superiore a quello di tutti gli altri porti del lago: nel 1929 vi furono imbarcate 59.000 tonn. di merci (22.000 6′ S.) ed è una delle più calde località del Lago Vittoria. La sua popolazione comprende 5000 ab., di cui 1200 ... Leggi Tutto

TABORA

Enciclopedia Italiana (1937)

TABORA (A. T., 118-119) Attilio Mori Città dell'Africa orientale, nel Territorio del Tanganica, posta a 5° 2′ 42″ lat. S. e a 30° 32′ 48″ long. E., a 1237 m. sul mare, sulla zona displuviale tra il bacino [...] Tanganica, a 670 dalla costa dell'Atlantico e a 250 dalle rive meridionali del Lago Vittoria. Se ne ebbero le prime notizie dai viaggiatori Burton e Speke che la toccarono nel celebre viaggio che li condusse alla scoperta del Tanganica. Sembra che ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] secoli del II millennio d.C. in seguito alla penetrazione nella regione tra i laghi del Rift e il Lago Vittoria di gruppi di agricoltori e allevatori che avrebbero dato origine a comunità stratificate in competizione tra loro. La regione sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Ritmi biologici

Enciclopedia del Novecento (1982)

Ritmi biologici Hermann Remmert di Hermann Remmert Ritmi biologici sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] di alcune specie vegetali e animali può avere una durata estremamente breve. Un efemerottero che vive nella regione del Lago Vittoria, Povilla adusta, ha una schiusa strettamente connessa col periodo lunare e con l'ora del giorno. Nello stadio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA E SPECIE MINACCIATE

XXI Secolo (2010)

Conservazione della biodiversità e specie minacciate Carlo Rondinini Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] in diverse regioni tra cui la Cordigliera andina in America Meridionale, il Madagascar, la Rift Valley e la regione del lago Vittoria in Africa, l’Indonesia e la Nuova Guinea nel Sud-Est asiatico. La caratteristica comune dei centri di endemismo è ... Leggi Tutto

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] (Gruppo di Pietersburg nel Transvaal; Gruppo della regione del Lago Galla in Etiopia, datato intorno a 180.000-150.000 ciottolo. La denominazione di Sangoano deriva da Sango Bay (Lago Vittoria), anche se il sito più conosciuto si trova presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] luogo sotto il regno di Tolomeo II e quella che sotto l'impero di Nerone risalendo il N. Azzurro raggiunse il lago Tana. La fertilità della terra e l'abbondanza dei prodotti in dipendenza delle inondazioni determinarono la nascita del culto del N ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini I tipi di colture e i sistemi di produzione di Riccardo Fattovich L'agricoltura tradizionale [...] nelle zone acquitrinose allo scopo di eliminarne l'eccesso di umidità; così come nei territori dei Luo attorno al Lago Vittoria (Kenya) l'incremento demografico ha dato impulso alla messa in opera di canali e argini per aumentare la superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
vittoriale
vittoriale agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali