L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] le altre due, a nord ed est, conducono a un lago (la principale risorsa idrica dell'insediamento). La città era ben l'odierno canale Jamrao.
Simbolo, come indica il nome, della vittoria dell'Islam nel Sind, M. fu fondata probabilmente poco prima del ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] nell’Alta Austria (1846-62) e il sito di La Tène, sul Lago di Neuchâtel in Svizzera (dal 1857). Alcuni anni dopo, nel 1865, 225 a Talamone, in Etruria, si ha una grande vittoria romana cui seguono incursioni e offensive in territori boico e insubre ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] come ex voto la sua nave ammiraglia dopo qualche vittoria navale. Questo neònon è noto col nome di Santuario Fra le case di abitazione della zona vanno ricordate la Casa del Lago, del Diadumeno, detta così perché ivi fu trovata una buona replica del ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] era alta perché gli veniva dal cuore, e sonava certezza della vittoria e dell’avvenire del paese». Come è comprensibile, si trattò di 1943 Gentile incontrò Mussolini a Gardone Riviera, sul lago di Garda, e accettò la presidenza dell’Accademia d ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] sospensione del tempo, ma tanto l'euforia per una vittoria quanto l'elaborazione del lutto collettivo per una sconfitta aggressiva, vada differenziato e contestualizzato. Alessandro Dal Lago (1990), lo stesso Dal Lago e Roberto Moscati (1992) e, più ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] inizio di febbraio del 1944, il M. venne arrestato sul lago d’Orta. Perso ogni collegamento cittadino, aveva cercato di poi, dal 9 maggio, nel carcere milanese di S. Vittore (insieme con la moglie). Stando alla documentazione disponibile, non ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] il nome dall’omonima località situata sulla sponda meridionale del lago sabatino, a nord di Roma, fulcro di un dominio più morte di Malatesta, sopraggiunta a pochi giorni di distanza dalla vittoria, Sisto IV stipulò, il 28 novembre 1482, una tregua ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Fulvio Della Cornia (M. G. Donati Guerrieri, Lo Stato di Castiglione del Lago e i della Corgna, Perugia 1972, pp. 276-283).
Ma segue, dell'auditore Niccolò e dama d'onore di sua moglie Vittoria.
Allietata perciò da domestici affetti la vita del D. ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] assegnato definitivamente all’Italia e il nuovo governatore Mario Lago tentò di avviare l’indipendenza della diocesi ortodossa alla lotta contro i croati e i tedeschi. Dopo la vittoria in Jugoslavia Tito tentò di continuare la guerra contro l’Italia ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] , non senza contraddizioni, sopra Como e Verona fino al lago di Costanza: a queste genti, «divise in molte comunità occupati dalle genti menzionate nel monumento di La Tourbie dedicato alla vittoria di Augusto sui popoli alpini del 16-15 a.C. ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...