Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] luglio 2013, ‘Scienza’).
Composto da Nyasa (nome del lago un tempo denominato Malawi, nelle cui vicinanze sono state rinvenute di giovanissimi.
Come Emma erano in centinaia in via Vittor Pisani, disperate o inviperite, per la fuga dei loro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] altro esempio è riscontrabile in una nota villa di Desenzano sul Lago di Garda): qui siamo in presenza forse di un edificio ., a seguito dello scalo da lui effettuato in Sardegna dopo la vittoria di Tapso o, secondo altri, da Ottaviano nel 38 a.C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] problemi al motore, ma che il 23 ottobre 1934, sul lago di Garda, conquisterà il record mondiale di velocità portandolo a 709 fronti i camerati in armi solidalmente ne preparano la Vittoria. […] È risultato dal Convegno dell’Autarchia quanto notevole ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] , come, per esempio: attore → teatro; Lugano → un lago; Saturno → un astro.
I giochi linguistici sono giochi con le consisteva solo in una simbolica corona di alloro, ma la vittoria dava grande prestigio a chi la conquistava. Per garantirsi un ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] negli anni 1930-1932, in occasione della realizzazione di un lago artificiale, si poté stabilire che le pareti erano composte da INCLITVS REX, REGI A DEO VITA - e altre allusive alle vittorie ottenute: CVM DEO OBTINVIT (I)SPALI. I tipi predominanti ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] documentato dallo scavo condotto da G. Camporeale presso il Lago dell'Accesa, nelle vicinanze di Massa Marittima. Le ricerche degli inizi dell'età imperiale. I decenni compresi tra la vittoria su Annibale (202 a.C.) e l'inizio della guerra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] e della dea Frea (che dunque propizia la transizione), la vittoria sui Vandali che si opponevano al loro transito verso nuove limes all’altezza di Buda, lungo il Danubio e fino al lago Balaton, sono state trovate necropoli del tipo Vörs-Kajdacs, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] ritrarsi rispetto all’altro per scoprire la sua differenza da sé (cfr. A. Dal Lago, P.A. Rovatti, Elogio del pudore. Per un pensiero debole, 1989, pp. , un’omologazione strisciante e infine la vittoria dei poteri forti veicolati dalle tecniche della ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] le terre padane, dalla raffigurazione allusiva alla vittoria del committente perugino su gruppi umbri alla . 21 ss.; P. Bruschetti, Terrecotte architettoniche da un santuario sul lago Trasimeno, in La coroplastica templare etrusca fra il IV e il II ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] gruppi di nomadi, di lingua e costumi Iranici, erranti in tribù tra il lago d'Aral e il Mar Caspio ad O e i monti del Pamir Shpry, a Hatra, morta nel 137 d. C.; le Vittorie delle pitture di Dura, paragonabili alla cosiddetta "Roma" del museo ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...