La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] , n. 4); e da questa forma doveva nascere uno strumento speciale, il bumerang (v). Tutto il bacino dell'alto Nilo, cioè dal lagoVittoria al Dar Fur, attaverso l'Etiopia, è la regione ove specialmente si trova il bastone a gomito, che ha preceduto il ...
Leggi Tutto
RANGOON (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Capitale della Birmania, situata sulla riva sinistra del fiume omonimo, che è detto anche Hlaing, a 34 km. dalla costa (Mare delle Andamane), 16°47′ lat. [...] venne istituita nel 1874 ed essa ha gradatamente introdotto un eccellente sistema di fognature, il rifornimento dell'acqua (dapprima dal LagoVittoria, distante 8 km., ora in gran parte da un ampio serbatoio distante 27 km.), il servizio tramviario e ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell'Africa centrale, uno dei due grandi serbatoi da cui defluisce il Nilo, posto sul confine tra il protettorato britannico dell'Uganda e il Congo Belga. Il lago, di forma allungata nel senso [...] , avevano avuto una prima notizia i due viaggiatori inglesi Speke e Grant nel loro memorabile viaggio che li condusse dal lagoVittoria al Nilo. Essi però non lo intravidero; e il riconoscimento della sua esistenza e della sua connessione al bacino ...
Leggi Tutto
Celebre viaggiatore inglese, a cui spetta principalmente il merito della scoperta dei grandi laghi equatoriali e della soluzione del problema delle origini del Nilo. Nato a Barhan House, Hertshire il 19 [...] ammalato a Kazeh (Tabora) il B. non poté unirsi allo Speke nel viaggio verso nord in cui questi scoprì il LagoVittoria. Raggiunto dal compagno di ritorno dalla sua scoperta, i due viaggiatori ritornarono alla costa il 3 febbraio del 1859. L'anno ...
Leggi Tutto
Grande vulcano spento, situato al confine tra l'Uganda e il Territorio del Kenya (1° 39′ N. e 34° 29′ E.). Già negli anni 1848 e 1849 i missionarî tedeschi, Rebmann e Krapf avevano accennato nei loro rapporti [...] quindi Joseph Thomson, che godeva fama per esplorazioni nell'Africa centrale di recarsi da Mombasa per la via più breve alla riva NE. del LagoVittoria. Il viaggio (1884) fu coronato da successo e fu scoperto il Monte Elgon, a 96,5 km. a NE. del ...
Leggi Tutto
Esploratore e naturalista inglese, nato nel 1882. Ventitreenne appena, percorse la Siria e la Transgiordania, per 16 mesi, raccogliendo materiale naturalistico, specialmente dell'avifauna. Ripartì dall'Inghilterra [...] del gruppo montuoso, raccogliendone la fauna. Scioltasi la spedizione, rimase in Africa con A. F. R. Wollaston, viaggiando dal LagoVittoria attraverso l'Uganda ai vulcani Mfumbiro, ai laghi Kivu e Tanganica; poi, per il Kasongo, al Congo che seguì ...
Leggi Tutto
Esploratore, nato a Vienna il 25 gennaio 1864, e ivi morto il 22 ottobre 1899. Dopo essersi applicato agli studî geografici e naturalistici e iniziato alle esplorazioni con un viaggio al Montenegro, si [...] Orientale, compì nel 1892, per conto del comitato antischiavista, un memorabile viaggio di esplorazione nella regione tra il lagoVittoria, il Tanganica e la costa, nel quale riconobbe per primo il corso superiore del fiume Caghera, ritenuto come ...
Leggi Tutto
Porto principale e sede del governo del territorio britannico (mandato) del Tanganica, una delle più importanti e comode città costiere dell'Africa orientale. Il luogo ha cominciato ad avere importanza [...] alla ferrovia del Tanganica, che dalla costa raggiunge il lago presso Kigoma (1252 km.; scartamento di 1 m.); da Tabora una diramazione aperta nel 1928 permette di giungere a Mwanza sul lagoVittoria. La città è stata occupata dagl'Inglesi nel 1916 ...
Leggi Tutto
Esploratore africano, nato a Barmen il 3 marzo 1848, morto a Berlino l'11 novembre 1886. Studiò medicina e fu per qualche tempo ufficiale medico. Nel 1876 si recò a Zanzibar, dove rimase per sette anni [...] trovava lo stesso Junker, relegati nell'Equatoria; ma l'ostilità delle popolazioni non gli consentì di superare il lagoVittoria, onde fu obbligato a retrocedere, mentre Junker per proprio conto riusciva a guadagnare la costa. Rimpatriato, soccombeva ...
Leggi Tutto
Mercante ed esploratore maltese, nato alla Senglea il 7 novembre 1821. Dal Sudan nel 1855 intraprese con il siciliano Filippo Terranova un'ardita ricognizione nel corso del Sobat, allora inesplorato, per [...] veneziano ("albero di Miani"). Quivi nella stazione commerciale da lui fondata a Faloro trovò le sue genti lo Speke reduce dal lagoVittoria. Su questi suoi viaggi il De Bono riferì nello scritto Recenti scoperte sul fiume Bianco fatte da A. D. B. e ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...