. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] ; vicino alla costa vi sono terreni paludosi e qualche lago poco profondo.
Alle grandi differenze di altitudine corrisponde la per impadronirsi del Sud. La presa di Charleston e la vittoria di Camden, nel 1780, sottoposero lo stato alla mercé degl ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] Trento, l'alto bacino del Sarca, quello del Chiese fino al Lago d'Idro, l'alta Valle del Brenta (Valsugana) fino alla l'avanzata del generale Medici per la Valsugana e la vittoria di Garibaldi a Bezzecca sembravano condurre alla occupazione di Trento ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] di giocare, per la prima volta dalla vittoria della rivoluzione, un ruolo di rilievo nella società Kaplowitz, Boulder (Colo.) 1993.
Cuba after the cold war, ed. C. Mesa-Lago, Pittsburgh (Pa.) 1993.
C. Méndez Tovar, Democracia en Cuba?, La Habana 1995 ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] a condurre fino a 80 mc. d'acqua al 1″ dal Piave al Lago di S. Croce, per alimentare uno dei più ragguardevoli complessi di centrali figure 5 e 6 si riferiscono al canale della Vittoria, derivato dal Piave presso Nervesa, per irrigare parte della ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] anche un laghetto d'acqua dolce (Avdellolimni, cioè Lago delle sanguisughe) e altri salati e impaludati si trovano alla guerra sociale contro Atene, il che si spiega con una vittoria del partito oligarchico. Dopo essere stata per un certo tempo sotto ...
Leggi Tutto
Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] partecipato coi fratelli alla lotta contro i Titani; e, dopo la vittoria, nella divisione del mondo fra i tre fratelli, la sorte gli Bruzio ed altre città avevano, nel proprio territorio, un lago o un fiume "acheronteo", che era riguardato quale ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] buffone troveremo anche più tardi). Quando Antonio, dopo la vittoria di Filippi, entrò nella città, aveva al suo seguito rallegrarono cardinali, ricorderemo Marco Antonio Sidonio, Francesco del Lago di Garda, Bargiacca, Rosso e altri molti, tutti ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] dell'Adamello). La bassa Valcamonica va dallo sbocco dell'Oglio nel Lago d'Iseo sino alla stretta di Breno (km. 22): sull' e nel 1454, fin che la Serenissima riuscì a ottenere completa vittoria. Il castello di Breno fu preso dai Francesi nel 1512, ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] che si apre anche nella parte di NE. dell'isola e fu un lago fino a, quando (1854) fu scavato il canale di comunicazione col mare i Cossa e i Davalos e a lungo vi dimorò Vittoria Colonna. Piccoli archi angioini di costruzioni posteriormente rifatte, ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] disordini del 1467.
Pareva ora che il duca avesse riportato vittoria completa. Luigi XI, che non cessava di essergli avverso questi ultimi. S'impadronisce del castello di Granson sul lago di Neuchâtel e fa impiccare i soldati della guarnigione; ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...