Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] capitale, Giannina (24 mila ab.), sul margine occidentale del lago omonimo; Prevesa, all'imbocco del Golfo Ambracico, di trarre da esse profitto, né mantenerle durevolmente; onde le vittorie finirono di regola in un insuccesso, così in Grecia come ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] 1.711.785 mq. La massima profondità è di 10,5 m. nel Lago Salt e di 7,5 m. nel Mälar. Presso Stoccolma e nella città Notke di Lubecca, del 1489, fatto eseguire per commemorare la vittoria degli Svedesi sui Danesi a Brunkeberg (1471). La città vecchia ...
Leggi Tutto
È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] la più antica tra le corse su strada europee: il giro del Lago Lemano, che si è disputato nel 1930 per la 42ª volta. il percorso presenta variazioni.
Le affermazioni italiane. - Le vittorie italiane in questi campionati sono state a tutto il 1930 ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] delle vocali è ignota) eresse una stele in ricordo di una sua vittoria contro una lega di stati aramei della quale faceva parte anche Benhadad Ṭūr ‛Abdīn presso Mossul e quello parlato intorno al lago di Urmia: quest'ultimo, usato dai Nestoriani, ha ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] democrática (PRD), si fermò al 32%. Nonostante la vittoria elettorale, Peña Nieto, non avendo la maggioranza in del paradosso: Temporada de patos (2004), Lake Tahoe (2008; Sul lago Tahoe), Club sándwich (2013). Ancora una commedia nera, nello stile ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] minori, contro Como. La lotta fu aspra: nel 1120-21 tutto il lago è corso e messo a sacco, con la rovina di Tremezzo, Campo, Bellagio, Lierna, ma la vittoria di Milano e la susseguente distruzione di Como determinarono una più vigorosa autonomia di ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] a. C. all'Eubea.
Consta essenzialmente di due bacini, quello del lago Topólia (Copaide) con la piana di Cheronea, e quello di Tebe, Mantinea si venne a una battaglia che sarebbe stata una vittoria per l'esercito tebano, se non fosse caduto lo stesso ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] l'epiteto di 'Αλαλκομενηίς, era venerata sulle pendici sovrastanti al lago Copaide; e così in Arcadia, presso l'Alfeo; nell'Elide , sul dinnanzi di essi, s'ergeva, a ricordo della vittoria conseguita, con l'aiuto di A., sui Persiani, la colossale ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] . L'acqua, in età romana, era portata a Corinto dal lago Stinfale con un acquedotto fatto costruire da Adriano.
A queste opere Filippo e gli alleati Greci; cosa di cui Filippo vittorioso la compensò scegliendola a sede della lega ellenica contro la ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] dell'ἅλσος νικηϕόριον che Eumene II re di Pergamo dedicò alla Vittoria (cfr. Strabone, XIII, 4, 2). In molti luoghi però lucus di Giunone Lacinia a Crotone; di Angizia sulle rive del lago Fucino, ai confini del Lazio col paese dei Marsi; di Giunone ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...