L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] rimonta approssimativamente fino al medio Tanganica ad ovest, e fino al Vittoria, ad est dei Grandi Laghi. Il Congo e la striscia della forme speciali di due dei loro gruppi. I Batua del lago Kivu in Africa hanno un arco rinforzato; il legno formato ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] Stabilitosi a Firenze, vi acquistò la residenza neorinascimentale di villa Vittoria, la quale ben presto divenne la sede, in un' come quelli Ludovisi e Borghese o i bronzi delle navi del lago di Nemi. Un panorama irrepetibile, al quale non è estraneo ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] non della natura, ma esempio tra i più mirabili di vittoria dell'uomo sulla natura, conseguita attraverso secoli di lotta, segue fuor che la formazione, a NE. di Iesolo, di un vasto lago che, a difesa della laguna, deve a sua volta essere arginato; ed ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] La parte più fertile della Bitinia però è quella fra il lago di Subangia e il Golfo di Nicomedia, dove si hanno estesissime la vita (281/80 a. C.). Pare che dopo la vittoria su Antioco, Zipoite abbia fondato Zipoition presso il monte Lipero o meglio ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] uranio che ricava dal giacimento di Sljudjanka all'estremità sud-occidentale del Lago Bajkal.
Nel 2004 è stata prodotta energia elettrica pari a 881, in occasione del sessantesimo anniversario della vittoria nella Seconda guerra mondiale (maggio 2005 ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] donne, con i bambini, con le loro greggi.
La definitiva vittoria apriva alla civiltà latina un nuovo vasto campo oltre Danubio, e l che, raccogliendo acque del bacino presso il lago di Bracciano, provvedeva largamente specialmente ai bisogni della ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] . Le elezioni videro, col 64,5% dei suffragi, la vittoria del Partito (comunista) del lavoro, all'interno del quale, di paesaggi lagunari: l'acqua è tema prediletto (anche ne Il lago di Pogradec) per un pittore interessato sul piano formale ai giochi ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] imperiale s'infranse, e il pallone fu poi raccolto presso il lago di Bracciano e trasportato in Vaticano, ove anche oggi è proprie truppe. La giornata finì con una grande vittoria dei Nordisti, vittoria che fu attribuita in gran parte alle utili ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] tipi: Rosso, Bianco).
TRENTINO ALTO ADIGE:
Caldaro o Lago di Caldaro; Meranese o Meranese di Collina; Teroldego Rotaliano; Naturale, Passito); Alcamo o Bianco di Alcamo; Cerasuolo di Vittoria; Malvasia di Lipari; Moscato di Siracusa; Faro; Moscato ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] dove, il 21 giugno 1339, Berna riportò ancora una strepitosa vittoria su Friburgo e sulla nobiltà della Svizzera occidentale e dell' l'Aar e la Simme; dalle Alpi dell'Emmental che vanno dal Lago di Thun al Pilatus, e, al di là della piana bernese e ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...