L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] il commercio con l'estero, merita speciale menzione il porto di Vittoria. Fino a questi due ultimi anni di torbidi cinesi Hong-kong Livingstone, scopre lo Zambesi e si spinge fino al lago Nyassa e al Tanganika, ricongiungendo così - a vantaggio ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] in una parte meridionale e in una settentrionale. La riva NE. del lago di Costanza e, in parte, l'Iller ad occidente, la Salzach, l eletto imperatore nel 1742 (Carlo VII), l'Austria uscì vittoriosa da questa contesa, che presto si estese a guerra ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] serbatoi, canali, dighe. Nel 1953 è stato ultimato il "Canale della Vittoria Popolare" (84 km), che reca una parte delle acque di piena del F. Azzurro, non essendo sufficiente a smaltirle il lago Tungt'ing, possono ora esser riversate nel bacino del ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] da mercenarî messicani, distrusse la capitale degli avversarî. Ma la vittoria fu di breve durata poiché i TutulXiu di Uxmal e di Mani detto, nel Guatemala centrale il Cakchiquel, parlato fra il lago Atitlán e la città di Guatemala, lo Tzutuhil, ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] personale dei due capi e di 60 navi, ma ad una piena vittoria di Ottaviano (battaglia di Azio), che gli permise di trattenere e e Petovio) e lasciando lioera la zona pianeggiante del Lago Pelso (Balaton). Nello stesso tempo Druso, dopo avere ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] tomba di Bettona, tomba di Vaiano presso Castiglion del Lago, ecc.). Tutte queste tombe etrusche tarde, o etrusco- Angeli). Il Bernini per il sepolcro Cornaro in S. Maria della Vittoria fece affacciare un gruppo di persone, che parlano tra loro e ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] le provincie contermini dell'Etiopia (Tigrè e regione del Lago Tana) e in minori proporzioni con il Sūdān Anglo verso il Sūdān; e quindi la stele di Meroe ricorda una campagna vittoriosa degli Aksumiti nell'attuale Sūdān; e, due secoli dopo, la ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] una superficie di 275 kmq. Conosciuto è anche l'Ülemiste järv (lago superiore) a sud di Tallinn (Reval).
La rete fluviale in Estonia sovietico, comandato dallo stesso Trockij (Trotzki), ebbe vittorioso sopravvento. L'esercito estone, non aveva preso ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] per la storia dell'archeologia preistorica, segnò una grande vittoria per Boucher de Perthes. Nello stesso anno in cui da lui chiamati: l'Époque du fondeur o morgienne (da Morges, lago di Ginevra), e l'Époque du marteleur o larnaudienne (da Larnaud ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] cristiana presso i Serbi sulle rive del Mare Adriatico, del Lago di Scutari e della Boiana, e così pure nel centro quelle di Giovanni Hunyádi, sotto l'egida del papato, muovono vittoriose contro gli infedeli fino a Sofia, ma la sconfitta cristiana ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...