Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] IV, 100-107) fa confinare con l'Istro, il Ponto Eusino, il lago Meotide, il Tanais e gli Agatirsi, con un territorio di 4000 stadî in della chiesa contro Ludovico e il successore di lui. Ma fu vittoria vuota: con la Bolla d'oro (1356) egli riaffermò ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ampie valli di sprofondamento. La prima di queste contiene il Lago Biwa, il più grande dell'Impero, e finisce al nord Hakodate (27 giugno 1869).
Nell'ottobre del 1868 il sovrano vittorioso entrava in Yedo, che venne fatta capitale col nuovo nome di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di Rivoli presso Torino, quello di Ivrea, del Ticino, di Como, di Lecco, del lago d'iseo. del Garda, di Cogollo nella Valle dell'Astico, di Quero, di Vittorio Veneto, di Udine, di Klagenfurt, della Valle dell'Inn, ecc. Sul versante settentrionale, il ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] è accertata soltanto per le balse della costa peruviana e del lago Titicaca (v. aymará). Ignoto era il cardine fisso per il della nazionalità, che avrà il suo sviluppo e la sua vittoria solo due secoli più tardi. La difesa del proprio territorio, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] bajío, celebre per la produzione dei cereali; entra poi nel lago Chapala, lungo circa 90 km., con una superficie di 3600 kmq nazionali. Terminata nel 1925 la guerra civile con la vittoria del governo, appoggiato dagli Stati Uniti, e migliorato ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] straripamenti inondano tutta la Balta, trasformandola in un vero lago, da cui emergono le cime dei salici. L'inverno ). Il 28 e il 30 agosto i Romeni ebbero una luminosa vittoria, se pure con molte perdite, conquistando la prima trincea di Griviţa ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di lancia), e fra il 6° e il 7° a oriente di detto lago. A sud di questa linea di divisione non si trova la lancia a cartoccio, (v. agilulfo). Dall'una e dall'altra parte, una Vittoria alata porta un labaro con la scritta Victuria, e due scudieri ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Giorgio. - Fondato il 1° dicembre 1858 sotto la direzione di Vittorio Poggi (1833-1914) e avendo come redattore Nino Bixio (v.); ha patrocinato la messa in luce delle navi romane affondate nel lago di Nemi; è pittore a preferenza di paesaggio e ha ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] contro la Media e Urartu: il re assiro arrivò fino al lago di Van, dove assediò Turushpa, la capitale di Urartu, senza fanno la guerra, è lui che conduce gli eserciti alla battaglia e alla vittoria. I re tengono in mano la sua arma e gli dedicano le ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ha una potenza di 30.000 HP (v. tirso). Il lago artificiale del Coghinas, creato nel 1926 con una diga che sbarra energicamente la resistenza e la guerra. Fra 1470 e '77, dopo la vittoria arborese contro i regi a Uras e i patti di pace del '74 ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...