Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] sua statua collocata a Volsinî fu trasportata a Roma nel 265 dopo la vittoria sugli Etruschi e collocata nel Vicus Tuscus del Foro dove la vide alle tre figure idilliache di fanciulli, del lago Trasimeno, di Tarquinia nel Museo Etrusco Gregoriano ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] S. Colomba sul Gran Sasso; il Santuario della Madonna del Lago, presso Scanno; Guardiagrele; Manoppello; S. Gabriele e la S terracotta, (la statua della Vergine trovata a S. Maria della Vittoria, presso Scurcola, e la statua simile in S. Silvestro d' ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] de las Heras, che sbocca nel Golfo de Peñas ed è emissario del lago Buenos Aires (1900 kmq.), posto fra il territorio chileno e quello argentino; a Cancha Rayada i patrioti (19 marzo 1818), la vittoria di San Martín a Maipo (8 aprile 1818) assicurava ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] si getta nel Nera, e sulla destra del Velino stesso, si stende il lago di Piediluco (v.), dalla forma irregolare, ampio kmq. 1,60 e profondo tentativo di sottrarsi ai modelli di Bisanzio. Ma la vittoria non è facile.
L'Umbria d'un tratto viene ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] fra i 3 anni. Nel 1958, Sedan, della Razza Ticino, passava di vittoria in vittoria sui 2400 del Derby, del Premio Principe Amedeo e del G. P.
Nel 1954, il campione mondiale Mario Verga moriva sul Lago d'Iseo, nel tentativo di superare il primato di ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] di boschi in un paesaggio incantevole, il Rotoiti o Lago Piccolo, il Rotoehu o Lago Fangoso, il Rotoma o Lago Bianco, mentre più a S. c'è il le teste venivano seccate e conservate come trofei di vittoria.
Il terreno e fino a un certo punto anche ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] a ovest, nel Hsinchiang, la valle del fiume Ili, immissario del lago Balklash, e a nord-est la frontiera dell'Amur e del suo stato tentato dalla "cricca anti-partito di Lin Piao", della vittoria su tale gruppo e della morte dello stesso Lin Piao, ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] e della Sihl; il clima, assai mite per la vicinanza del lago, ha contribuito anch'esso a favorire l'insediamento umano. La temperatura III, migliorò la situazione; in seguito a una vittoria dei Confederati presso Ragaz (6 marzo 1446), la pace ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] avanzando potessero essere sorpresi nella pianura lungo il lago e incalzati dalla fanteria dei Galli e Baleari, nessun effetto, anche se a torto i Romani si ascrissero la vittoria. Quando Scipione fu sbarcato ad Utica, pur trovando resistenza, le ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] elezioni presidenziali dell’aprile 2007, che avevano visto la vittoria di Umaru Musa Yar’Adua, un musulmano del Nord, porosa, quella tra Camerun e N., che si estende fino al lago Ciad e dove vivono le stesse etnie e si parlano le stesse lingue ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...