• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Geografia [19]
Africa [11]
Biografie [8]
Storia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [5]
Archeologia [4]
Biologia [3]
Arti visive [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

UGANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

UGANDA (A. T., 107-108) Attilio MORI Luigi GIAMBENE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BOCCASSINO Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] Nilo, tocca la sommità del M. Elgon e raggiunge la riva del Lago Vittoria poco a N. dell'Equatore. A sud il parallelo di con la colonia britannica del Kenva ad est, col Territorio del Tanganica (mandato britannico) a sud, col Congo Belga e il mandato ... Leggi Tutto
TAGS: VICARIATI APOSTOLICI – LINEA DI DISPLUVIO – AFRICA OCCIDENTALE – DUCA DEGLI ABRUZZI – ELEFANTE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti

MORTO, Mare

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89) Roberto Almagià Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] −790 m., costituisce una delle massime cripto-depressioni del globo, superata tuttavia per profondità dal lago Bajkal, dal Caspio e forse anche dal Tanganica. Per quanto il lago sia stato oggetto di replicati studî e rilievi (vedi bibl.) ne manca un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTO, Mare (2)
Mostra Tutti

NIASSA, Lago

Enciclopedia Italiana (1934)

NIASSA, Lago (ingl. Nyasa; port. Nyassa; A. T., 118-119) Riccardo RICCARDI Edgardo BALDI Lago dell'Africa orientale, che occupa parte della sezione più meridionale della grande fossa estafricana (v. [...] data da boschi e boscaglie con carattere xerofilo, e da praterie. Sul lago Niassa si affacciano il protettorato britannico del Niassa (Nyasaland), il Territorio del Tanganica, mandato britannico, e l'Africa Orientale Portoghese (Mozambico). Esso può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIASSA, Lago (1)
Mostra Tutti

THOMSON, Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSON, Joseph Attilio Mori Esploratore scozzese, nato il 14 febbraio 1858 a Penpont (Dumfries), morto a Londra il 2 agosto 1895. Studiò geologia e botanica nell'università di Edimburgo e, giovanissimo [...] Johnston soccombeva e il Th. assunse il comando. Proseguendo verso sud-ovest, raggiunse il Lago Niassa e quindi le rive meridionalì del Tanganica, soffermandovisi per riconoscerne il contorno e studiarne le condizioni fisiche. Nell'ottobre del 1879 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMSON, Joseph (1)
Mostra Tutti

BATUA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella maggior parte del territorio abitato dai Negri di lingua bantu, eccettuato soltanto il Congo francese e il Camerun, vien dato questo nome (Ba-tua o Wa-tua, sing. Mu-tua) alle tribù viventi esclusivamente [...] quindi tanto a veri Pigmei, come sono i Batua del lago Kivu, quanto a tipi negri di bassa statura; nell'Africa per i Batua stanziati nelle boscaglie fra i laghi Kivu, Tanganica e Vittoria. Nella letteratura antropologica, tuttavia, poiché i Negrilli ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO FRANCESE – BOSCIMANI – TANGANICA – PIGMOIDI – CAMERUN

LENZ, Oskar

Enciclopedia Italiana (1933)

LENZ, Oskar Attilio Mori Geologo, geografo ed esploratore tedesco nato a Lipsia il 13 aprile 1848. Per incarico della Società africana di Berlino compì nel 1877 un primo viaggio di esplorazione nell'Africa [...] costretto a rinunziare al suo piano e separatosi dal compagno, rimpatriato per malattia, proseguì il viaggio verso sud-est, raggiunse il Tanganica, visitò il lago Rukwa e la regione sorgentifera del Chambezi, ramo superiore del Congo; quindi per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENZ, Oskar (1)
Mostra Tutti

CARRUTHERS, Alexander Douglas Mitchell

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore e naturalista inglese, nato nel 1882. Ventitreenne appena, percorse la Siria e la Transgiordania, per 16 mesi, raccogliendo materiale naturalistico, specialmente dell'avifauna. Ripartì dall'Inghilterra [...] la fauna. Scioltasi la spedizione, rimase in Africa con A. F. R. Wollaston, viaggiando dal Lago Vittoria attraverso l'Uganda ai vulcani Mfumbiro, ai laghi Kivu e Tanganica; poi, per il Kasongo, al Congo che seguì fino alla sua foce a Boma, sempre ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – BRITISH MUSEUM – LAGO VITTORIA – ASIA MINORE – INGHILTERRA

BANGUEOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Congo in cui si riversa il suo emissario Luapula, compreso totalmente nei limiti del protettorato britannico della Rhodesia Settentrionale. [...] Il lago è alimentato dal fiume Ciambesi, che ha origine a sud del Tanganica ed è considerato come il ramo sorgentifero del Congo. Esso si estende tra 10°50′ e 12°23′ lat. S., alla longitudine media di circa 30° est. I suoi limiti son peraltro male ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – LONGITUDINE – IPPOPOTAMI – V. GIRAUD – TANGANICA

BAUMANN, Oskar

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore, nato a Vienna il 25 gennaio 1864, e ivi morto il 22 ottobre 1899. Dopo essersi applicato agli studî geografici e naturalistici e iniziato alle esplorazioni con un viaggio al Montenegro, si [...] , compì nel 1892, per conto del comitato antischiavista, un memorabile viaggio di esplorazione nella regione tra il lago Vittoria, il Tanganica e la costa, nel quale riconobbe per primo il corso superiore del fiume Caghera, ritenuto come il ramo ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO VITTORIA – KILIMANGIARO – EMIN PASCIÀ – HANS MAYER – MONTENEGRO

DAR es-SALĀM

Enciclopedia Italiana (1931)

Porto principale e sede del governo del territorio britannico (mandato) del Tanganica, una delle più importanti e comode città costiere dell'Africa orientale. Il luogo ha cominciato ad avere importanza [...] 600 Europei e 4500 Asiatici, soprattutto Indù). Il suo sviluppo è in gran parte dovuto alla ferrovia del Tanganica, che dalla costa raggiunge il lago presso Kigoma (1252 km.; scartamento di 1 m.); da Tabora una diramazione aperta nel 1928 permette di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – LAGO VITTORIA – CARL PETERS – TANGANICA – TANGANICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tanganicano
tanganicano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo al Tanganica, territorio (e anche lago) dell’Africa orientale che fa parte della Repubblica Unita di Tanzania: le coste t.; le popolazioni t.; come sost., abitante o nativo del Tanganica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali