• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [1522]
Biografie [201]
Arti visive [239]
Geografia [170]
Archeologia [213]
Storia [141]
Europa [72]
Asia [64]
Architettura e urbanistica [63]
Religioni [58]
Diritto [51]

LEGNANI, Pierina

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGNANI, Pierina Concetta Lo Iacono Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] seria malattia della madre, si ritirò a Pognana Lario sul lago di Como. In Italia - dove la danza mancando di sostegni . 168). La L. morì a Milano il 15 nov. 1930. Superiore tecnicamente alle ballerine della sua generazione per l'aplomb, l'en dehors, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN JOHANSSON – TEATRO ALLA SCALA – TAMARA KARSAVINA – LE ARTI MAGGIORI – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNANI, Pierina (1)
Mostra Tutti

BRASINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASINI, Armando RRaffo Pani Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] Settimio Severo di Leptis Magna, completata da un lago e da costruzioni celebrative. Altri lavori dello stesso una grandissima croce sopra. Il B. fu membro del Consiglio superiore di Belle Arti e della Commissione edilizia del Comune di Roma; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO D'ITALIA – STRETTO DI MESSINA – MOVIMENTO MODERNO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASINI, Armando (2)
Mostra Tutti

DI STEFANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI STEFANO, Giovanni Silvana Zanfrà Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] III (1892), pp. 121-270, 4 tavv.; Sulla estensione del Trias superiore nella provincia di Salerno, in Boll. d. Soc. geol. it., XI 1893), 3, pp. 677-682; La Punta delle Pietre Nere Presso il lago di Lesina in prov. di Foggia (in coll. con C. Viola), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE DELLE SCIENZE – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – ACCADEMIA DEI LINCEI – MONTE SAN GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI STEFANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CARLONE, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Taddeo Paola Costa Calcagno Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] nelle logge laterali (insieme con quella di Battista Carlone e di Giovanni Battista Orsolino) e nella balaustrata del giardino superiore; e ancora nell'apertura del nicchione a metà dello scalone del palazzo (1596-97), e nell'inserimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTELLO – GIOVANNI ANDREA DORIA – BORGO SAN DALMAZZO – NICOLÒ GRIMALDI – SESTRI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Taddeo (1)
Mostra Tutti

CARCANO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Giulio Renzo Negri Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] la famiglia a Lugano, quindi si trasferì a Intra, sul lago Maggiore, rimanendovi fino alla primavera del 1849 e mantenendo contatti con Arti, provveditore agli studi, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, più volte segretario e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VOCE REPUBBLICANA – REGNO D'ITALIA – CURSUS HONORUM – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCANO, Giulio (3)
Mostra Tutti

ANTONELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Giovanni Giovanni Boaga Nato a Candeglia (Pistoia) il 10 genn. 1818, da povera famiglia, a 16 anni entrò fra gli scolopi; terminati gli studi, iniziò quelli di matematica superiore sotto [...] a. Firenze per supplire nell'insegnamento delle matematiche superiori e nella direzione dell'osservatorio l'Inghirami, nominato per la bonifica della palude di Fucecchio e la sistemazione del lago di Orbetello. L'A. si interessò anche dei problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIANGOLAZIONE GEODETICA – CALCOLO DIFFERENZIALE – DIVINA COMMEDIA – ANDREA CORSINI – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Benedetto da Norcia, santo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Benedetto da Norcia, santo Chiara Frugoni Il santo che unì il lavoro alla preghiera Benedetto fu il fondatore dell'ordine benedettino. Scrisse per i suoi monaci la Regola, che prescrive povertà, obbedienza [...] Benedetto si sparse per la valle; alcuni monaci lo vollero come superiore, ma scontenti poi per la sua severità, decisero di ucciderlo. Un giorno un giovanissimo monaco, Placido, cadde nel lago; Benedetto mandò un altro monaco, Mauro, a salvarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – EUROPA MEDIEVALE – ORA ET LABORA – MONTECASSINO – SUBIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedetto da Norcia, santo (4)
Mostra Tutti

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , che si trovavano ad aver ordinato un’opera superiore alle loro disponibilità18. Forse il pagamento a Piero che s’insinua fra i cipressi e gli altri alberi della valle e del lago dietro Federico, e ora raggiunge il volto e il busto di Battista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] teoria dimostrata da esso Aristotele cita anche il caso del "lago di Palestina", cioè il Mar Morto, dove ogni corpo proprio delle specie. Ciò non toglie che l'uomo goda di una superiorità su tutti gli altri animali, a causa del suo portamento eretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] prelevandone la figura dell’ignudo disteso sulla destra per immergerlo nel lago di colore e di luce del Baccanale degli Andrii (Madrid, alla squadra Raffaellino del Garbo, purché con un compenso superiore a quello che al tempo di papa Sisto «già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
su
su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali