SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] villa neroniana, un padiglione aperto direttamente sulle rive del lago inferiore, sulla sponda destra dell'Aniene, i cui resti 13° secolo. Sulla sinistra della scala che dalla chiesa superiore conduce al primo vano, in una nicchia è affrescata una ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (63,4 km2 con 9321 ab. nel 2008, detti Sublacensi). Il centro è situato a 408 m s.l.m. su un colle alla destra dell’Aniene, alle falde del Monte Calvo.
Il paese ha conservato aspetto tipicamente medievale, con strade strette, a forti pendenze, talora trasformate in scale, ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva ancora il suo aspetto medievale, con strade generalmente strette (tranne le due arterie principali, via ... ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] prov. illiriche dell'Impero romano: Mesia Inferiore e Superiore, Dacia Mediterranea e Ripense, Tracia e parte centrale (rotonda di Preslav, chiesa del monastero di S. Naum sul lago di Ochrida) o policonchi (chiesa di Saranda). A partire dal sec. ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] procede l'a. è arrotolato al curlo inferiore mentre da quello superiore si svolge un altro tratto di catena. Il soggetto dell'a Medio Reno (Alsazia) e nella Franconia. Anche nella zona del lago di Costanza si ebbe una produzione di a.; queste opere, ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] fine dello stesso secolo, venne annesso l'atrio a due piani con la cappella di S. Michele al piano superiore. Secondo questa cronologia i cambiamenti più importanti in epoca tardomedievale furono il rifacimento delle conche, sostituite dagli attuali ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] a triconco (Antigonea vicino ad Argirocastro, Lin sul lago di Ocrida, Butrinto) o come battistero (Butrinto), anch Përmetit [La civiltà del cimitero altomedievale albanese nella vallata del corso superiore della Viosa], ivi, 13, 1983, 1, pp. 241 ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] lago di Annone. Nonostante C. si trovi sull'antico asse viario che collegava Como con Lecco, scarsissime e non probanti sono le superstiti della primitiva chiesa abbaziale di Lambach (Austria Superiore) e infine echi del linguaggio pittorico di C. ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] gli A. irruppero più volte negli agri decumates romani, il cui limes superiore germanico-retico dovette essere poi abbandonato nel 260. L'arretramento del confine dell'Impero al Reno, al lago di Costanza, al fiume Iller e al Danubio, che durò fino al ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] XV secolo.
Il G. viene comunemente identificato con il "Domenico dal lago di Logano" citato nel Trattato di architettura (1461-64, p. nella tribuna della chiesa, sopravvive oggi la parte superiore del sarcofago con la figura giacente di Nicolò Antonio ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] le finestre aperte su Campo Vaccino e nella parte superiore del portale di ingresso. Esistono poi fondati motivi per , per Paolo Giordano, comprendente recinti, sculture, balconate sul lago (Benedetti, 1970). I lavori svolti nel ducato di Bracciano ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] : la decorazione venne risolta in tre fasce, quella superiore a motivi ornamentali; quella centrale con i seguenti otto vasi.
Dopo un ultimo ciclo decorativo, eseguito a villa Donegani, sul lago di Como, nel 1927, il C., partecipando di una sorta di ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...