VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] statistica recentissima ne ha noverati 511. Tra essi il più vasto (prescindendo dal Garda), è il Lago di Caldonazzo (kmq. 5,38). Circa 250 sono ad altezza superiore ai 2000 m. e tre, nelle Alpi Venoste, superano i 3000 m.
A fenomeni postglaciali si ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] A S. invece le acque vanno al Danubio e al lago di Costanza.
Anche il clima rispecchia questa posizione, caratterizzato (come risulta dal fatto che esistono 220 mila proprietà di estensione superiore al mezzo ettaro, di cui 140 mila da 2 a 20 ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] genere giungeva il 1° aprile a Gondar, poi alle rive del Lago Tana; una terza colonna, di truppe indigene e di bande da Quoram, occupava Dessiè dove veniva a stabilirsi il comando superiore delle truppe, e da dove si iniziava dopo pochi giorni ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] Karamogia) e del Kenya settentrionale (regione del lago Turkana).
Il quadro ambientale. - Il anni le precipitazioni non hanno superato i 300 mm, mentre in altri sono state superiori agli 800 mm. Lo stesso è accaduto a Ménaka e ad Agadès; mentre ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] strada d'asfalto che dall'oasi porta, verso nord, al lago d'Aral; le tre colline di Uč tepe, parzialmente indagate negli una sala quadrata cupolata, con porte assiali e galleria superiore, ed è molto importante dal punto di vista tecnico-costruttivo ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] all'aumento del 39% nelle regioni semiaride ha corrisposto un aumento superiore al 50% nella regione di Gao. Ma in tutte le di sale da Taoudenni (Mali), Bilma (Niger) o dal lago Ciad. Spinti dagli agricoltori verso regioni sempre più aride, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] A sua volta, Pietro Martire d’Anghiera (di Arona sul Lago Maggiore) fu prolifico autore di un Opus epistolarum, serie Italia.
Persisteva, tuttavia, la convinzione della grande e superiore capacità degli italiani nelle cose dell’arte e della cultura ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] parte di esse controllava a est l'asse commerciale tra Tripoli e il lago Ciad. A partire dal IX secolo la città di Zawila fu abitata ancora misure di tre o sei miglia. Altri Stati adottano misure superiori (35, 50 o 200 miglia), ma si tratta di un ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Adiabene corrisponde al cuore dell’Impero assiro. È compresa tra il fiume Grande Zab superiore (Lycus) e il Piccolo Zab (Caprus) a est del fiume Tigri, fino al lago Ormīa. Le informazioni di cui si dispone provengono da fonti greche e latine. Mancano ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] in aiuto dei Romani nel corso della battaglia del Lago Regillo, insieme alla lupa con i gemelli), si lui stanno i Cesari, in piedi: i due esterni, di grado superiore, recano parazonium e spade; i due interni invece una semplice veste militare ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...