Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] . d. C. era già un mare chiuso, avviandosi a divenire il lago salato che è ora (Bafa gölü). A partire probabilmente dal VI sec a pareti rientranti, ma con sedile sagomato all'intorno. La parte superiore fu demolita nel IV sec. d. C. per far posto alla ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] prelevandone la figura dell’ignudo disteso sulla destra per immergerlo nel lago di colore e di luce del Baccanale degli Andrii (Madrid, alla squadra Raffaellino del Garbo, purché con un compenso superiore a quello che al tempo di papa Sisto «già ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] livelli più raffinati a Sillustani, nei pressi del Lago Titicaca. Nelle Ande Settentrionali l'architettura si basò il colmo e alle estremità per le travi maestre. Dalla trave superiore scendevano i correnti fino alla gronda e su di essi venivano ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] per lo strato inferiore e uno più raffinato per quello superiore; il loro spessore è generalmente modesto e non permette Müstair, nel manto di Cristo che riposa nella scena della Tempesta del lago in St. Georg a Oberzell (Erdmann, 1983) e nell'abbazia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] terrazza in mattoni crudi (dell'altezza di 15m e di lunghezza superiore a 80 m); alla stessa regione appartiene la ziqqurrat di Choga Sulaiman, nell'Azerbaigian iraniano, sulle sponde di un lago, è un tempio costruito sotto Khusraw I (531-579 ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di Gellone – più grande delle altre. Nella zona superiore egli consegna la vera croce a Elena, che la Si considerino inoltre le vetrate della chiesa di Santa Croce a Eriskirch, lago di Costanza (1408) come ex voto dei duchi di Montfort-Tettnag ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] in parte) con una porta a S. Nei due livelli superiori sono state trovate monete dell'epoca che va da Adriano a nella Persia occidentale, all'incirca nell'area compresa tra Malatya e il lago di Urmia. Secondo KoŞay l'inizio di detta cultura è coevo al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] modi dell'architettura tradizionale (Shweyanmye di Yaunghwe, lago Inle).
Thailandia
Il mattone di grandi dimensioni , Luang Prabang). Il secondo tipo di sala possiede una copertura superiore a due falde, che sovrasta la navata e poggia sui muri ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] scacchiera, in cui tra i singoli quadrati, che non possono essere superiori a 20 × 20, restano dei ponticelli di terra che servono (v.), dove l'abbassarsi del livello dell'acqua del lago ha lasciato nel deserto circostante all'oasi una corona di ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] Le maschere auree dalle tombe a pozzo di Trebenište, presso il lago di Ohrid nell'antica Illiria, sono costruite in modo più rozzo il coperchio divenne una testa a tutto tondo. La parte superiore dell'urna ha spesso la forma di un torace stilizzato ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...