D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] 1956), nel Ritratto della madre (Pisa, Scuola normale superiore), nel Ritratto di signora (Ojetti, 1928, n. 171 del Maglio a Firenze, Muretto bianco, Colline fiorentine, Colline sul lago (Borgiotti, 1958, tavv. CXLVIIICLI) e Strada al sole (Borgiotti ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] in casa Cignani: Oretti). Nel 1714 fu eletto superiore della stessa Congregazione a Forlì dove rimase sino al 1716 apparato per la festa dell'incoronazione della Madonna del lago di Bertinoro (Vera e distinta relazione della solenne traslazione ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] probabile che appartengano a lui il palazzo del Comune a Castiglion del Lago e il palazzo Mazzuoli a Città della Pieve (1551-55), c'è dubbio che Martino Bassi, costruttore almeno della parte superiore, trasse al peggio il disegno dell'A. È chiaro, ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] mar Adriatico, il basso corso del Po, il bacino del lago di Garda e le foci del Tagliamento.Il territorio in cui delle prime pendici prealpine, ove i due castelli, quello superiore e quello inferiore, si congiungono all'ampia cinta scaligera ( ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Rocco visita i carcerati nella chiesa di S. Rocco a Miasino sul lago d'Orta.
L'opera fa parte di un ciclo di otto teleri che di nubi su cui siede il carraccesco Cristo, nella parte superiore del dipinto, è immerso in un cromatismo molto prossimo a ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] le arcate del portico sormontate da loggiato al piano superiore -, si chiude all'altro estremo nella grandiosa in territorio dominato da principati cristiani - a N del lago Van, testimoniando di un'attiva circolazione di specialisti dell'arte ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] tra l'attraversamento dell'Ombrone e gli impaludamenti del lago Prile, e di uno degli antichi tracciati di penetrazione Ne emerge, chiaramente visibile nella sua netta volumetria, la parte superiore. Vi si scorge tra l'altro la faccia esterna di ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] cattedrale. Costituisce un importante punto di snodo di traffico tra il lago di Costanza, il Vallese (Furka-Oberalp) e l'Italia ( . C. divenne il centro del Ministerium Curisinum della Rezia superiore e sede di un comes. Dopo il trattato di Verdun ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] Stephani" dalla navata parlando di "gradibus exedrae, in qua de superiore loquebar loco" e del "procedere ad populum in ecclesia plena" Isola Comacina, sec. 8°; abbaziale di Reichenau, Mittelzell, lago di Costanza, consacrata nell'816; S. Martino a ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] nel 1280), a Kaisheim presso Donauwörth (1352-1387), a Baumgartenberg nell'Austria Superiore (1436-1443), di forma rettangolare, come nella prima metà del sec. 13°, a Salem sul lago di Costanza (coro consacrato nel 1307), o poligonale a Oliva presso ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...