. Denominazione con cui si designa comunemente un paesaggio caratteristico dei monti calcarei, frequente nel versante meridionale delle Alpi Orientali. Il nome deriva dalla pietra calcarea detta dolomia [...] ). Quanto a età, le rocce o appartengono al Triassico superiore e medio e allora si presentano con forme più grandiose sono le frane: le due più note sono quella che ha formato il lago di Alleghe, ai piedi del M. Civetta, e la frana di Borca ...
Leggi Tutto
GUIDONIA
Cesare CREMONA
. Nome (da quello del generale A. Guidoni; ved. XVIII, p. 256) della città aeronautica inaugurata da Benito Mussolini il 27 aprile 1935. La città propriamente detta sorge sulle [...] si trova il complesso degl'impianti sperimentali della Direzione superiore degli studî ed esperienze del Ministero dell'aeronautica, che nelle vicinanze di Roma in località Vigna di Valle sul Lago di Bracciano.
Tutta questa mole di opere, realizzata ...
Leggi Tutto
SCUTARI (in alb. Shkodra, Shkodër; lat. Scodra; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Alberto GITTI
Angelo PERNICE
Città dell'Albania a 18 m. s. m., presso il lago omonimo, che la protegge a est, mentre [...] Tarabosh (382 m.), che si leva ripido all'estremità sud del lago e domina la città. Una via rotabile unisce Scutari con Alessio; di Stefano Uroš V (1355-1371), quando la Zeta superiore (Montenegro), si rese indipendente sotto Balša I. Scutari divenne ...
Leggi Tutto
MEKONG (A. T., 95-96)
Riccardo Riccardi
Il più gran fiume dell'Indocina e uno dei maggiori dell'Asiai tributario del Mar Cinese Meridionale. Nasce a oltre 3000 metri nel Tibet orientale, e attraversa [...] allora s'innalzano anche di 12 m. sul livello normale (nel corso superiore) e nel corso inferiore inondano vastissime superficie: fra l'altro, gran parte del bacino del Lago Tonlésap, fino alle ultime pendici dei Monti Dang-rek e dei Monti Cardamomi ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] tutti i principali indicatori demografici. La natalità si è mantenuta superiore al 35‰ e la mortalità infantile all'80‰, la oltre 1000 MW di elettricità, e la creazione di un lago artificiale di 450 km2. Grazie a questa grandiosa opera idraulica ...
Leggi Tutto
POSCHIAVO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Città della Svizzera, nel Cantone dei Grigioni, situata a 1014 m. di altezza, sulla riva sinistra del Poschiavino; affluente di destra dell'Adda e perciò in [...] ferrovia del Bernina (Tirano-S. Moritz) che ha grande interesse turistico.
Lago di Poschiavo. - A 4 km. dalla città, a 965 m. all'ingrosso in direzione meridiana e comprende: un tronco superiore, che dal passo ora detto scende con ripidi gradini ...
Leggi Tutto
ŌSAKA (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
SAKA Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo. Situata in una pianura e costruita su un sistema assai vasto e complicato di canali [...] tutti i sensi e costituiscono il delta dello Yodogawa, emissario del lago Biwa, è per popolazione oggi la seconda città, (2.453. privata di Kwansai, di un istituto superiore industriale, di una scuola superiore di commercio e di una scuola di ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] fu posta la prima pietra nel 1468, ma la cui parte superiore è dovuta a un rifacimento recente, separa l'abitato più antico per evitare la grande palude del fondovalle, residuo di un lago preistorico.
Bibl.: C. Viesi, Sulla via del Brennero: ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico, geodeta, matematico, nato a Ragusa di Dalmazia il 18 maggio 1711, morto a Milano il 13 febbraio 1787. Entrò nel 1726 nella Compagnia di Gesù. Manifestò subito ingegno potente, e prima [...] in una controversia circa lo scolo delle acque del lago di Bientina.
Fra gl'incarichi avuti notevolissimo fu De Solis ac Lunae Defectibus.
Nel 1764 fu chiamato all'insegnamento superiore, che professò alla università di Pavia fino al 1768 e poi ...
Leggi Tutto
SUTRI (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Pellegrino SESTIERI
Ignazio Carlo GAVINI
Pellegrino SESTIERI
Gi. Gol.
Centro del Lazio settentrionale in provincia di Viterbo, situato, in posizione assai [...] coltre tufacea. L'abitato sorge sulla platea superiore pianeggiante ed è accessibile solo dalla parte posteriore Urbe, presso cui giungeva il suo territorio che da una parte toccava il lago di Bracciano, dall'altro l'antica Veio. Per la sua qualità di ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...