, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] cinta esterna, del diametro di circa 10-12 chilometri (all'orlo superiore), che è il residuo del cono più antico, alto forse in estinzione del vulcano, trasformatisi in conche lacustri (lago di Albano, lago di Nemi; valle dell'Ariccia e laghetto ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi e più importanti fiumi dell'Asia. La forma Eufrate, lat. Euphrates, discende dal greco Εὐϕράτης, a cui si riconnette anche l'armeno Efrat; in arabo e in persiano le corrispondono Furāt [...] però è molto più lungo e viene dall'Ala Daǧ, poco a N. del Lago di Van. Il Murat Suyu, il classico Arsanias (armeno: Aradzani, arabo Nahr Arsanas risulta l'ampia coltre sedimentaria della Mesopotamia superiore: perciò le sue acque non possono essere ...
Leggi Tutto
La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] della massa di bitume è inferiore di 2-3 m. agli orli del lago. Data la forma conica del bacino e la sua profondità, che nella parte , che forma filoni nelle arenarie dell'Eocene superiore, la wurtzilite, lucente, compatta, difficilmente fusibile ...
Leggi Tutto
NIGER (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane [...] bacino del Niger dalle regioni sudanesi, le cui acque convergono sia verso il Golfo di Guinea, sia verso il lago Ciad. Il Niger superiore o Gioliba nasce all'altezza di 860 m. presso Tembikunda, non lontano dal confine della colonia di Sierra Leone ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Asia orientale, uno dei maggiori dell'intero continente e unica via navigabile che colleghi la Transbaicalia all'Oceano Pacifico. È conosciuto sotto diversi nomi e cioè di Cei-lun-tsai dai Cinesi, [...] , ingombro dai ghiacci.
L'Argun trae la sua origine da un lago della Mongolia orientale, il Dalai-nor, il cui immissario principale è il Kerulen, che si può considerare come corso superiore dell'Argun e le cui sorgenti si trovano anch'esse nei monti ...
Leggi Tutto
KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere [...] imperiale e altre private, licei, scuole tecniche e una scuola superiore di sericoltura.
Né meno rinomati, per bellezza o importanza storica, dalla sommità la vista quanto altra mai incantevole del lago Biwa, il maggiore del Giappone.
Monumenti. - ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Piero ORLANDINI
Piero ORLANDINI
*
La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] (parte inferiore in blocchi perfettamente squadrati; parte superiore in mattoni crudi di forma quadrata) queste mura delle città indigene. Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Vecellio, Il lago artificiale di Gela, in L'energia elettrica, 1949, pp. 416-27. Sugli ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano del Garda [...] tre colonne: una settentrionale (5ª divisione) lungo la riva del lago, una centrale (3ª divisione) lungo l'argine della ferrovia, 1ª, 5ª e 3ª) non solo vennero ad impegnarsi contro nemico superiore, più che per numero, per forza di terreno; ma si ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della repubblica d'Austria. Fece parte dell'antica provincia romana del Norico Ripense, appartenne poi al ducato bavarese e nel 1156 divenne ducato indipendente, insieme [...] cantoni minori dell'Alta Austria è da ricordare anzitutto il Salzkammergut, regione naturale alpina costituita dal bacino superiore della Traun, col lago di Hallstatt (m. 494 s. m.) chiuso tutto all'ingiro dalle pareti dolomitiche del Dachstein e del ...
Leggi Tutto
Tale è il nome della dinastia dei re macedoni che regnarono fino ad Alessandro. Secondo la narrazione d'Erodoto tre fratelli argivi Gavane, Aeropo e Perdicca discendenti dall'Eraclide Temeno andarono tra [...] storici, senza negare la possibilità che dalla Macedonia superiore sia partita una spedizione conquistatrice e si sia fissata quali sappiamo che né Dinomene fu sovrano di Gela, né Lago sovrano d'Egitto, ma forse sarebbe questa un'analogia illusoria. ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...