LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] aprile 1815.
La sua linea di confine toccava a ovest il Lago Maggiore, scendendo lungo il Ticino fino alla confluenza col Po; a del governo.
Il bilancio del Lombardo-Veneto dava un avanzo superiore alla metà delle entrate, poiché, in media, l'Austria ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] . A N. è silano il corso superiore del Trionto (Sila Greca), a S. quello del Tacina. Le formazioni lacustri che dovevano un tempo essere numerose e vaste sull'altipiano e sulle soglie di O. (Piano del Lago tra Rogliano e Cosenza), scomparse nel ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] laghi hanno il più delle volte una vita effimera: il Lago di Antrona è stato prosciugato; quello di Alleghe si calcola possa e lasciando la possibilità d'una attivazione di piani superiori.
I drenaggi si scavano partendo dalla superficie con pareti ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] Oriente, la costruzione dell'oleodotto attraverso le Ande (da Lago Agrio a Esmeraldas) e l'inizio dell'esportazione di capi di stato latino-americani avevano ottenuto un grado superiore della stessa onorificenza, essi si giudicarono offesi e ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] NE.
Il paese è montagnoso, con rilievo assai accidentato (cime superiori a 2000 e a 3000 m.), contenente, anche nelle lunghe penisole naturalista W. Kükenthal visitò Celebes nel 1893-1894.
Il Lago Posso, nel centro dell'isola, già visitato da Europei ...
Leggi Tutto
. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] questo territorio la provincia Belgica venne a scendere a mezzogiorno fino al lago di Ginevra, mentre a oriente era limitata dal Reno e a propria provincia autonoma, delle due Germanie, la Superiore e l'Inferiore. Per tale riduzione vennero tolti ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] oggi una delle massime metropoli mondiali (probabilmente superiore, per numero di abitanti, all'agglomerazione , e il terreno, divenuto per le piogge dell'ottobre un lago di fango, frustrano ogni iniziativa tedesca. A sud, Guderian pervenne ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] in quello nord-orientale, s'internano per 60-70 km. Il perimetro del lago ha quindi uno sviluppo di circa 2200 km., mentre la sua area è valutata punti scandagliati si sia riscontrata una profondità superiore ai 100 m. Contrariamente quindi a quanto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] da costituire un materiale con indice di vuoti superiore al 90%. Le georeti favoriscono così l'infiltrazione , iniziata già nel 1938, aveva anche altri scopi, quali la regolazione del lago di Garda, la bonifica del territorio tra il Po e l'Adige e ...
Leggi Tutto
PLINIO il Giovane (C. Plinius Caecilius Secundus)
Marco Galdi
Nacque a Como, Novum Comum, antica colonia di Cesare, nell'anno 61 o 62 d. C., sotto il regno di Nerone. All'epoca dell'eruzione del Vesuvio [...] discreta agiatezza e possedeva varie ville, tra cui due sul Lago di Como, note con i nomi di "Tragedia" e un dovere supremo e imprescindibile della vita, una legge morale superiore alla nostra volontà e tale da richiedere il nostro pieno consenso ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...