Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] il Consiglio nazionale delle ricerche, la Scuola normale superiore di Pisa, l’Università di Firenze (dipartimento di sommersi nell’omonimo lago intermorenico (sito Emissario). La stazione palafitticola di Bodio Centrale nel Lago di Varese, scoperta ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] le abbazie del regno longobardo, la Montecassino dell'Italia superiore. Grazie alla fondazione di S. Colombano la romita valle in molte località, anche lontane, nel Mantovano, nel Veronese, sul Lago di Garda, in Liguria ecc.; alla fine del sec. X era ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] . È formato dall'unione del Marañón, che nasce nelle Ande Peruviane, dal lago di Llauricocha, a 3653 m. s. m., con l'Ucayali, che mano che si procede verso la foce: così, mentre nel corso superiore e medio le acque s'innalzano fino a 7 m. sul livello ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] oltre 50 km., è il Lulonga, detto Lopori nel suo tronco superiore, che, ingrossato dalla Maringa a Basankusu, immette nel Congo a del bacino interno che già la ricopriva; dalla sua uscita dal lago, il Fini, che immette nel Cassai a Mushie a 80 km ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] a essa isolando temporaneamente il Baltico dal mare, così da formarne un lago. La Corsica e la Sardegna, ch'erano collegate alla Provenza, Mediterraneo dei primi "immigrati boreali". Un limite superiore vero e proprio non esiste in quanto nel ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] bugnata nel piano inferiore, a ricco sopraornato nel superiore, quello della cornice di coronamento a doppia mensola disposta Tarugi in Montepulciano, del palazzo Della Cornia in t. astiglione del Lago.
L'ultimo grande lavoro del V., che ci dà la ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] Is. Madre, kmq. 0,08; Isola S. Giovanni, kmq. 0,02; Is. Superiore, kmq. 0,03; Isola Bella, kmq. 0,05) nel golfo di Pallanza (v crescita fu di circa 7 metri sulla magra. È perciò il lago italiano che ha le piene maggiori poiché in esso si scaricano le ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] e prati e boschetti e sentieri ombrosi e un ampio lago romantico. Ricordiamo anche la Avenida España che porta all'ippodromo Normal: ha una lunghezza di oltre 4 km. e una larghezza superiore a cento metri: filari di alberi la dividono in due strade ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] mite nella parte settentrionale e particolannente sulle rive del lago dei Quattro Cantoni, ai piedi del Righi. La quantità delle precipitazioni aumenta procedendo da N. verso S., ma è dappertutto superiore ai 1000 mm. annui. Tra i venti che soffiano ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] cui piedi sorse poi un villaggio denominato dal vicino lago di Duddingston. L'insieme Dunsapie-Duddingston, facilmente difendibile 1789), esistono a Edimburgo diversi istituti per l'istruzione superiore e media. La presenza di numerose scuole e della ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...