Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] a un tronco di valle sopraescavato, che ora ospita il lago di Cavazzo, l'unico veramente notevole della regione, lungo 3 mentre 24 sono al disotto dei 500 m. e 10 soltanto a quota superiore ai 900 m. Il più elevato, Sauris di Sopra, tocca i 1400 m ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] fino a 80 mc. d'acqua al 1″ dal Piave al Lago di S. Croce, per alimentare uno dei più ragguardevoli complessi di canale in terreni sciolti, in vicinanza alle pareti non deve presentare velocità superiori a 0,10÷0,25 metri al 1″; in terreni compatti, ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] ossidiana, probabilmente da Lipari, arrivava nell'isola Virginia nel lago di Varese: il che non deve meravigliarci, quando si Grotta delle Felci); Molfetta, con le capanne della stazione superiore del Pulo; una parte dei villaggi trincerati materani e ...
Leggi Tutto
Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] nel Bruzio ed altre città avevano, nel proprio territorio, un lago o un fiume "acheronteo", che era riguardato quale confine tra di cui invece l'Eliso avrebbe occupato la parte superiore. Una siffatta concezione popolare dell'oltretomba, che già ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] villa privata).
Il clima della regione benacense è assai dolce; la temperatura media annuale delle località situate sulle rive del lago è dappertutto superiore ai 12° (Arco, 12°,5; Riva, 12°,9; Salò, 13°,3; Desenzano, 13°,1); la media del gennaio si ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] d'acqua degni di nota sono il Goldach, che si versa nel Lago di Costanza, il Glatt, che è un afluente del Thur, e di nome nella Landsgemeinde, cioè nell'assemblea di tutti gli elettori di età superiore ai 16 anni (dal 1803, 20; dal 1814, 18; dal 1876 ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] di organizzazione della vita sulla Terra (un individuo, un lago, una città, un impianto industriale ecc.) nasce non dati al riguardo confermano un costo in vite umane mediamente superiore, con punte più elevate non tanto nei Paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] è di circa un anno, dato che la quantità di acqua che esce da un lago o da un fiume in un anno (0,2 geo-grammi), è simile al loro Alcune alghe marine contengono mercurio in concentrazioni cento volte superiori all'acqua in cui sono immerse; nei pesci ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] subito a N. del villaggio di Resia. Tale rio mette nel laghetto superiore e collega a questo gli altri due laghetti, dei quali pure è che è il più settentrionale, e prima di entrare nel lago di mezzo, l'Adige riceve a sinistra il rio Carlino, ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] parti: l'Altipiano della Bainsizza e la Selva di Tarnova. Il primo, superiore ai 500 metri sul mare, spoglio di boschi, con numerosi sprofondi - Canziano, per Sesana e Brestovizza, fino al lago di Doberdò e che rappresenterebbe l'antico corso ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...