. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] la grande pianura dei laghi, dall'Ontario al Lago dell'Orso, e raggiunge il Mare Artico, D. Adams, Ch. R. van Rise, Report on the special Committee for the Lake Superior Region, in Journ. of Geology, XIII, Chicago 1905; A. G. Högbom, Fennoskandia, ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] e l'intermedia e le altre due tra l'intermedia e la stazione superiore; il secondo è un classico a va e vieni con due vetture da che da Arabba sul Cordevole giunge a Porta Vescovo sopra il Lago di Fedaia; sono in fase di progetto i due impianti che ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] (Piana del Carpino, Sorgenti d'Irchio, San Vito, Lago di Lesina) e in molti giacimenti stratificati del Salento .
Durante le ultime fasi della glaciazione di Würm il Paleolitico superiore dell'area pugliese non si discosta nelle sue grandi linee da ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] da una natalità molto bassa (11,7‰ nel 1957), superiore solo a quella della Liguria, e da una mortalità leggermente convogliare le acque del fiume verso il lago di Cavazzo. Nel 1957 venne inaugurata sul lago la supercentrale di Somplago, per cui è ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] da numerosi laghi d'origine glaciale (tra gli altri il lago Štrba). A oriente del bacino sorgentifero del Poprad (che 'influenza dei venti settentrionali. In corrispondenza il limite superiore del bosco raramente supera i 1500 m.; essenze prevalenti ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] Nilo, tocca la sommità del M. Elgon e raggiunge la riva del Lago Vittoria poco a N. dell'Equatore. A sud il parallelo di 1° equatoriale (1934, già prefettura apostolica, 1923), del Nilo superiore (1894). Inoltre due vescovati anglicani.
Per le sue ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] in una specie di anticamera, con scale e corridoi di accesso al piano superiore. Segue quindi tuttora una scala in discesa di 22 gradini, larga m. A oriente della città, sulle isole e sulle rive del lago che è detto Boffu Deniz, già fondo d'un golfo ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] che devono essere immesse in un recipiente: fiume, lago, mare, ecc., del quale provocherebbero l'inquinamento.
2,50 m. e il liquame viene a intervalli spruzzato sulla superficie superiore del letto (p. es., 2 minuti primi di irrorazione e 6 di ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] (nella già ricordata Caldeira das Sete Cidades, 844 m.), del 1563 (nel Lago do Fogo) e altre del 1630 e 1652; nel 1720, poco a 97 ab. per kmq. in media) è assai notevole, superiore a quella di quasi tutte le provincie portoghesi di terraferma; essa ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] ) di Trento, l'alto bacino del Sarca, quello del Chiese fino al Lago d'Idro, l'alta Valle del Brenta (Valsugana) fino alla stretta di Primolano e il bacino superiore del Cismon. Entro questi confini il Trentino abbraccia un'area di circa 6333 ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...