LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] all'orizzonte; allora l'osservatore vede un grado di più del lembo superiore della Luna di quello che vedrebbe un osservatore posto al centro della osservazioni indicano che non esiste nessun oceano o lago nelle parti equatoriali della Luna; d'altra ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] presso i giardini vaticani e che impiegava l'acqua del lago di Bracciano per azionare alcune macchine. In quegli stessi locali base del bilanciere un cilindretto di acciaio con la parte superiore foggiata a cono o punta e ponendovi sopra il punzone, ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] NE. e a E. di una striscia anche sulle due rive del Lago di Scutari, raggiungendo circa 14.180 kmq. con 435.000 ab. Ma la dinastia dei Crnojević (Neri) dal nome dei quali la Zeta superiore (l'inferiore era caduta in mano dei Turchi) prende il nuovo ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] tipi: Rosso, Bianco).
TRENTINO ALTO ADIGE:
Caldaro o Lago di Caldaro; Meranese o Meranese di Collina; Teroldego perché i v. italiani hanno conquistato una quota di mercato superiore al 50% delle importazioni totali in tale paese. Mentre gli ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] uomini gl'Illirî e li costringeva a ritirarsi di là dal lago Lichnitide (358 a. C.). È assai probabile che conseguenza di a organismi in cui, a parità di organizzazione tecnica, fosse superiore il grado di omogeneità. Un tale organismo era già stato, ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] disegni di Matteo Ensinger, fu compiuta nel 1573; la parte superiore del suo campanile fu terminata solo nel 1893. La navata Rodano, l'Aar e la Simme; dalle Alpi dell'Emmental che vanno dal Lago di Thun al Pilatus, e, al di là della piana bernese e ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] da fare al piccolo lembo carsico al cui centro si distende il Lago di Yojoa (lungo una ventina di km., largo circa otto), il escursioni diurne e mensili sono debolissime), con piogge copiose (superiori di regola ai 4 m. annui) e distribuite in ogni ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] la capitale, Giannina (24 mila ab.), sul margine occidentale del lago omonimo; Prevesa, all'imbocco del Golfo Ambracico, di fronte al rese una seconda volta signore della Tessaglia e della Macedonia superiore. La morte lo colse due anni dopo in Argo, ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] , a designare una vasta regione dalla Valle di Susa e dal Lago di Ginevra fino alla regione di Orléans e di Blois, da quella di Bas-sur-Seine; dal 1771, Mâcon dipese dal Consiglio superiore di Lione. La generalità di Borgogna comprendeva 32 città e al ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] origini del globo una situazione che troviamo in atto nel Paleozoico superiore e nel Triassico. Anzi, la g. globale si propone, cui sarebbero salite le falde alpine, tale linea attraversa il Lago di Como, segue la Valtellina, viene spostata a nord ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...