MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Holm, Storia della Sicilia nell'antichità, trad. di G. B. Dal Lago e V. Graziadei, Palermo 1896 segg., e di E. A. Freemann, Catania) per densità di popolazione (185 ab. per kmq.; superiore alla media dell'isola).
Il territorio è quasi tutto montuoso e ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] del tutto convenzionale, tenendosi lontana dalle sponde del lago e per lungo tratto anche del fiume. I contrasti e immigrazione si bilanciano. Si contano oltre 60 centri con popolazione superiore ai 2 mila ab., comprendenti il 53,8% del totale.. ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] verso occidente. Una delle catture più evidenti è quella compiuta dal San Juan: il corso superiore di esso non è altro che un antico immissario del Lago di Nicaragua, già tributario del Pacifico.
Dei fiumi atlantici, oltre al San Juan, i più ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] la regione del Tarim, prima di entrarvi. Nella parte superiore essi hanno corso ripido e interrotto da salti formanti la riconquista nel 73 d. C. con una grande battaglia presso il lago Barkol, contro gli Unni, vinta dai generali cinesi Pan Ch'ao e ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] a metà del bastone (numerose tribù fra Zanzibar e il Lago Vittoria). Nell'alto Nilo, fra i Mundu e i Kish resistenza alla perforazione contro i proietti dei fucili moderni da distanze superiori a circa 200 metri. In ogni modo lo spessore degli scudi ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] Toscana (lungo la costa tirrenica sino all'Amiata, nel Valdarno superiore), nell'Anconetano e nel Pesarese, sino alla Romagna, lungo il avanzata alleata lungo una linea di difesa a sud del lago Trasimeno, poi lungo la cosiddetta Linea dell'Arno, sino ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] della regione, si diparte una lunga catena, che, dividendo la valle superiore dell'Adige da quella del Noce, spinge le sue propaggini fin sulla a ritroso dell'Adige e lungo la Rienza fino al lago di Costanza, che deve il suo nome di lacus Venetus ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] quelli con la cruna. In una dimora di palafitticoli sul lago di Neuchâtel (Svizzera), fu rinvenuto un paio di forbici, doveva lavorare coscienziosamente, restituire i ritagli del valore superiore a tre denari, non accordarsi col fabbricante ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] il vulcano di. S. Anna col suo cratere-lago nella Transilvania orientale. L'erosione quasi dovunque ha e Polonia) e di 30 per i Carpazî romeni. Ma il limite superiore dell'habitat umano è generalmente più basso: le abitazioni permanenti non superano ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] Storia di Sic. nell'antichità, I-III, trad. di B. B. Dal Lago e V. Graziadei, Palermo 1896 segg.; Freeman, History of Sicily, I-IV. via di rapida decrescenza. Nel 1911 della popolazione di età superiore ai 6 anni solo il 36% sapeva leggere: nel 1921 ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...