• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1522 risultati
Tutti i risultati [1522]
Arti visive [239]
Geografia [170]
Archeologia [213]
Biografie [201]
Storia [141]
Europa [72]
Asia [64]
Architettura e urbanistica [63]
Religioni [58]
Diritto [51]

CONFESSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] , Groenlandia Orientale), Dene (Kawkodinne, Carriers), Californiani (Hupa, Yurok, Luiseño, Juaneño), Algonchini settentrionali e Ojibway del Lago superiore, Ojibwa e Cree, e altri Indiani delle Praterie che hanno una specie di confessione incorporata ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CODICE CIVILE ITALIANO – BASILICA DI S. PIETRO – GIORNO DI ESPIAZIONE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFESSIONE (2)
Mostra Tutti

ALGONCHICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] si hanno depositi minerali ferriferi, probabilmente di origine organica, come quelli della Lorena. La produzione di ferro del Lago superiore è forse la maggiore del mondo. La metà del ferro prodotto negli Stati Uniti proviene da questi terreni. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE – ROCCE METAMORFICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – EUROPA CENTRALE

SCRITTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRITTURA Raffaele Corso . Mezzi di comunicare ai propri simili ensieri idee, avvenimenti, sia nel tempo, sia nello spazio, esistono presso quasi tutti i primitivi, ma variano a seconda dello sviluppo [...] di nota, fra le tante, è quella del capo dei Chippewa per reclamare il diritto di alcuni laghi nelle vicinanze del Lago Superiore. Essa è scritta con figure e con colori simbolici; questi dànno l'idea dell'aspetto delle cose (il colore blu indica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRITTURA (7)
Mostra Tutti

CALCITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] ), ecc. Per la grandezza e la trasparenza vanno ricordati poi i cristalli di calcite del giacimento di rame nativo del Lago Superiore e quelli della miniera di Joplin nel Missouri, mentre per la perfezione dei cristalli e l'abbondanza dei geminati ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – RIGHE DI FRAUNHOFER – ACIDO CARBONICO – TETRACISESAEDRO – LAGO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCITE (2)
Mostra Tutti

CLEVELAND

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo della Cuyahoga County nello stato di Ohio (Stati Uniti), a 41°30′ N. e a 81°42′ O., situata sulla sponda meridionale del lago Erie, è una delle più importanti città della confederazione. Le sue [...] nel favorire maggiormente lo sviluppo della futura metropoli: la corrente dei minerali di ferro, che, proveniente dal Lago Superiore, si sposta verso oriente, portandosi in Pennsylvania, ricchissima di miniere di carbone. Cleveland viene a trovarsi ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCIENZE NATURALI – LAGO SUPERIORE – PENNSYLVANIA – JOHN CARROLL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEVELAND (1)
Mostra Tutti

MILWAUKEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILWAUKEE (A. T., 134-135) Piero LANDINI Henry FURST La più popolosa città dello stato di Wisconsin (Stati Uniti), capoluogo della Milwaukee County, la dodicesima metropoli della Confederazione, secondo [...] proporzioni. Via laghi giungono a Milwaukee notevoli quantità di minerali di ferro (dal lago Superiore), di carbone, proveniente principalmente dai porti di imbarco del lago Erie (nel 1928 oltre 3 milioni di tonnellate, ponendo quindi la metropoli al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILWAUKEE (1)
Mostra Tutti

CHAMPLAIN, Samuel

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore, nato nel 1567 a Brouage (Charente Inférieure) da una famiglia di navigatori, morto a Quebec il 25 dicembre 1635. Fece le sue prime armi combattendo nella guerra civile per Enrico IV fino alla [...] sul nuovo fruttuoso suolo, i missionarî da lui portati con sé avanzano per impulso di lui fino alle rive del Lago Superiore e del Michigan. Nominato da Luigi XIII luogotenente generale con pieni poteri, fortificò Quebec e la dilese felicemente nel ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – LAGO SUPERIORE – LAGO HURON – SAINT-MALO – LUIGI XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPLAIN, Samuel (2)
Mostra Tutti

DATOLITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione chimica: Ca(B.OH) SiO4. Caratteri morfologici: La datolite cristallizza nel sistema monoclino classe prismatica. Rapporto parametrico: a : b : c = 0,6329 : 1 : 0,6345; β = 90°9′ (Dauber). [...] Zanchetti (Bologna) e di Casarza (Liguria). All'estero: Andreasberg nel Harz in Germania, West Paterson, Bergen Hill e al Lago Superiore negli Stati Uniti. Si trova in genere associata a prehnite, zeoliti, calcite, ecc., e sotto forma di vene e druse ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – LAGO SUPERIORE – PESO SPECIFICO – STATI UNITI – RIFRAZIONE

AGASSIZ, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1929)

Naturalista ed ingegnere svizzero-americano, figlio di Luigi Agassiz e di Cecilia Braun, nato a Neuchâtel (Svizzera) il 17 dicembre 1835, morto il 27 marzo 1910 a bordo del vapore Adriatic, ritornando [...] U.S. Fish Commission (spedizione Albatross), poi fu amministratore delle importanti miniere di rame nella regione del Lago Superiore, ed impiegò la fortuna guadagnatavi ad ingrandire il Museo di anatomia comparata di Harvard. Successe al padre nella ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD COLLEGE – LAGO SUPERIORE – OCEANOGRAFIA – STATI UNITI – BROOKLYN

Grandi Laghi

Enciclopedia on line

(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo. Geologia e geografia Situati [...] , che supera il gradino del Niagara con 25 chiuse) le navi possono arrivare fino a Duluth, all’estremità occidentale del Lago Superiore. In tal modo l’interno del continente nordamericano viene a essere collegato all’Oceano Atlantico da una via di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – OCEANO ATLANTICO – LAGO SUPERIORE – LAGO MICHIGAN – ZONA PELAGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandi Laghi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 153
Vocabolario
su
su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali