Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] passo di Mamison, 2814 m.), mentre presenta una dozzina di cime superiori all'altezza del Monte Bianco (El′brus, 5629; Dych-Tau, sponda del Volga; vivono nella steppa, a ovest del lago di Manyč (già governatorato di Stavropol: 15.000).
Caucasici ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] , arricchitosi con gli allevamenti di ostriche nel lago Lucrino, trovò il modo di condurre e diffondere oggidì si collocano anche altri apparecchi, è bene che l'altezza sia superiore a m. 2,50 e che la camera sia sempre aereata direttamente. ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] 1113 il vescovo di Ałthamar, in una delle due isole del lago di Vān, si era dichiarato indipendente e aveva trasformato la sua queste consacrazioni di vescovi, occorreva la sanzione di un'autorità superiore: Abraham si recò a Roma nel 1741, e fu ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] Mare di Bering e con lo stretto omonimo: ha una superficie di poco superiore a 1.500.000 kmq., con una popolazione che si aggira intorno ai settentrionale a N. del 51° parallelo in un lago russo, chiuso perfino commercialmente agli altri stati) - gli ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] e Giovanni, chiamati da Gesù mentre sono intenti a pescare sul lago di Tiberiade. Nel quarto Vangelo la vocazione del discepolo anonimo, d di commendatizie e d'essere accreditati da autorità superiori, mentre l'apostolo vero ha la commendatizia nell ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] tornò a Cipro, dove arrivò il 16 giugno 1255. Il suo superiore lo incaricò d'un insegnamento a San Giovanni d'Acri. Lì, in piena, scorre in una valle isolata nel deserto finendo nel Dalai-nōr, lago dalle rive paludose a 500 m. s. m.
Fauna. - La fauna ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] Lo costituisce una serie sedimentaria che va dal Devonico superiore all'Oligocene, con prevalenza di calcari giurassici e con di acque ed ha il fondo a quota elevata (1250 m.); il lago occupa una superficie di 4500 kmq., che ad acque alte si estende ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] conoscere il loro edificio superiore che ci fa venire alle seguenti conclusioni: 1. che l'edificio superiore dei vulcani sia costituito cavità, detta cratere pozzo o maar, che ospita generalmente un lago. I più tipici maar si trovano nell'Eifel.
Lo ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] maggior efficacia chimica sulla gelatina; la sua luminosità è dunque superiore a quella dei refrattori; per contro è limitato il campo Lesa (Ba-Ila, Ba-Kaonde, ecc.); nella regione del Lago Niassa Mulungu dei Nyanja e Way, Chiuta dei Tonga, Mbamba o ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] ), di Basankusu (1926) e di Bikoro (1930); dal Catanga, nel 1925, quella del Luapula superiore; dalla missione di Stanley Falls quella di Lago Alberto e recentemente quella di Ituri (1929). Ormai tali circoscrizioni, computando tra esse quella del ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...