TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] fatti per le acque del mare e di qualche lago, provano che l'escursione termica degli strati profondi oltre interna può superare i 38°. La temperatura interna dei pecilotermi è di solito superiore a quella esterna; la differenza è di 0°, 2-0°,3 per i ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] in un paesaggio incantevole, il Rotoiti o Lago Piccolo, il Rotoehu o Lago Fangoso, il Rotoma o Lago Bianco, mentre più a S. c'è fenomeno dell'urbanesimo. La popolazione che vive in centri superiori ai 5000 ab. supera di molto la popolazione rurale. ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] , per alcuni anni, i dissensi loro e la superiorità della tattica europea permisero ai crociati di assicurare e programmi, nessuno. Senza criterio si marciò dal mare verso il lago di Genezareth, poi si cercò di espugnare la fortezza araba che ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] già pronta per l'uso. Il prodotto così ottenuto è certo superiore per cottura a quello degli ordinarî forni statici.
Non v'ha di omogeneità. I giacimenti di Pilzone e di Tavernola sul Lago d'Iseo e di Pradalunga, Albino e di Commenduno in Val ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] Quando siano adottati due piani di ugelli la sezione di quelli posti nel piano superiore è uguale a 1/3 ÷ 1/2 di quella totale. L'altezza : terra vecchia 2 parti; terra nuova 1,5; sabbia di lago o di fiume 1; segatura 0,75.
Sono state sperimentate con ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] prima e del poi". Questa affermazione di una superiorità della storia giuridica è il risultato di un equivoco E. Gibbon, per F. Ranke e per L. Meinecke. Ma questo lago stagnante, questa disperante uniformità del pensiero, è un triste sogno, che non ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] a S., rispettivamente − 1° e 22°,2, con una media annua superiore a Belgrado di solo 0°,7; maggiori differenze si notano nelle precipitazioni che presso i Serbi sulle rive del Mare Adriatico, del Lago di Scutari e della Boiana, e così pure nel ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] verso la parte indifesa, e raggiunse la sua massima estensione, assai superiore all'attuale, al tempo di Erode; si vuole che la città avesse , spingendosi al Giordano fra il Mar Morto e il lago di Gennesaret, e di aprire sicuri sbocchi al mare ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] ripida verso un'ampia piattaforma centrale, della profondità media poco superiore a 1200 m. (tra 1200 e 1250; la profondità se ne assicurò la libera navigazione. Esso divenne poi un vero lago romano, dopo la distruzione del regno di Illiria, che aveva ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] Como a Coira, nell'alta valle del Reno, e di qui al Lago di Costanza, ebbe sempre un'importanza secondaria rispetto a quella, la Claudia città, limitandole a quelle che hanno una popolazione superiore ai 200 mila abitanti. Si rileva da questo esame ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...