(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] del luogo è riscontrabile nelle tre cupole sovrastanti l'aula superiore. Tra le realizzazioni più recenti (1989-91) si ricorda per la maggior parte all'interno di una griglia conclusa da un lago artificiale, dove l'acqua, il verde, le tende e gli ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] larghezza massima di poco più di 1,2 km. e con profondità superiore ai 15 m., mette in comunicazione la Lower Bay con la Upper fondamentale per la storia economica dello stato: a ovest il Lago Ontario e il S. Lorenzo, a sud la grande arteria ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] comprende le due elevate conche contigue di Erivan e del lago Gökcia (Sevan), parte dei declivî montani digradanti a N. verso la valle del Kurà, e una striscia di territorio (valli superiori del Bāzār Ciāi e del Chaundur) conducente, fra i territorî ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] di kmq., ma un tempo assai più ampio, mentre in Curlandia il lago più noto e più studiato è quello di Usma (superficie kmq. 38 ancora l'uso di conservare la proprietà comune. I centri con popolazione superiore ai 500 ab. sono in tutto 58, di cui 22 in ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] più imponenti vanno ricordate le rovine di Tiaguanaco sul lago Titicaca. Nel continente africano fu pure assai diffusa la inclinato (in generale 1/5).
Per altezze forti, ad es., superiori ai 10 m., col paramento esterno inclinato e con quello interno ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] illirico). Al termine del sec. III, arrivava ancora fino al Lago di Scutari; e solo con l'invasione slava del sec. Erber, Storia della Dalmazia dal 1797 al 1814, in Programma del Ginnasio superiore in Zara, XXIX-XXXV (1886-1892); P. Pisani, La Dalm. ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] cartaginese, quanto a un dipresso l'impero cartaginese era superiore alle colonie greche di Sicilia, sicché non deve far di Bordj-el-Djedid, e dall'altro lato la sponda del lago. Il giro delle mura con questo andamento corrisponderebbe circa ai 2000 ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] un regno sotto l'influsso della civiltà indiana, sull'Irawadi superiore: si devono collegare ad essi anche i Rakhaingtha della costa all'altezza di Pnom-Penh esse giungono fino al grande lago interno di Tonlé-Sap allagando per molti mesi le foreste ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Davide Livingstone, scopre lo Zambesi e si spinge fino al lago Nyassa e al Tanganika, ricongiungendo così - a vantaggio della l'Inghilterra sino alla guerra mondiale (1914-18) una superiorità più o meno sensibile su tutti gli altri grandi paesi ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] pianta da caucciù.
I grandi alberi non vivono ad altezze superiori ai 2500 m. s. m.: molti di essi si primo è abbondantissimo nella zona costiera del Golfo di Paria, dov'è il lago asfaltifero di Guanoco (800 ettari). La produzione, che nel 1919 fu di ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...