L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] ma, a circa 1600 km. dalla baracca, raggiunta la parte superiore del ghiacciaio Ninnis, questi vi perdé la vita il 13 dicembre fondo di un ghiacciaio dell'Antartide. Un grande lago glaciale (lago Bonney) ed uno sbarramento roccioso alto più di 600 ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] Africa, dove è stata segnalata finora solo sulle rive del lago Victoria e del Camerun, si può attribuire la sua Hova, apprezzando i prodotti d'oltremare e riconoscendo la superiorità degli Europei, cominciarono a civilizzarsi: Radama si curò ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] dopo un 115 km. in tale direzione, a NO., e sbocca nel Lago di Sīstān. I.'intero suo corso è di circa 1200 km. Dopo Girishk al Sīstān e alla valle di Herāt. Ghilzā'ī, numericamente superiore ai Durrānī e d'importanza poco minore, si trovano a Kābul ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] una serie di bacini chiusi, al basso di ciascuno dei quali v'è un lago salato: l'Hodna, che è il più grande di tutti, i Zahrez, anche in fondo ai bacini la media annua è di molto superiore a 350 millimetri. La parte più estesa della regione riceve ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] già occupati da laghi (Campotenege, Piano del Lago, ecc.). L'opera dell'uomo ha recentemente restituito a 348 dai 501 ai 2000 e a 328 dai 50 ai 500. Attualmente i centri superiori ai 10.000 abitanti sono 17, dei quali 6 in provincia di Cosenza, 4 in ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] iniziando la bonifica delle Paludi Pontine e del Lago Fucino. Preparò campagne per sistemare i confini dello ferma, lascia un'impronta gagliarda. Dappertutto si rivela tempra di uomo superiore: primo sempre o fra i primissimi.
I tempi in cui si trovò ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] riscontrabile in tutti quei paesi del mondo che raggiunsero gradi superiori d'incivilimento; infatti con l'uso di quel metallo La prima, traendo il nome dalla stazione di Morges sul lago di Ginevra, denominata Morgienne, si caratterizzava per l'uso ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] non meno imponente, posto più a N., che ha almeno sei cime superiori a 6000 m. e culmina nel Cerro Mercedario, che con la e impervia; tra le due vi è una lunga depressione indicata dal lago di Valencia e dalla valle del Tay e percorsa in parte dalla ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] rappresentazione simbolica dell'eucaristia con abilità tecnica superiore a quella degli affreschi romani analoghi, , e quellò di Gheith el-‛Inab posto tra il canale e il lago.
Nei dintorni di Alessandria sono specialmente notevoli il Meks ed er-Ramleh ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] di Tathew nel secolo IX era centro di dotti musicisti. Samuele, superiore di Kamrǧatsor (sec. X), secondo lo storico Asołik era " non uniti di Eǧmiadzin, e poi il cenobio di Sevan sul lago omonimo e il monastero di S. Lazzaro a Venezia.
Data l ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...