LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] tutto 1305, di cui 1078 tra 0,02 e 0,5, 205 con superficie tra 0,5 e 5,22 con superficie superiore ai 5 kmq. I maggiori sono il lago di Dusios (kmq. 23,3) e quello di Meteliai (12,8). Alla Lituania spettano anche 405 kmq. del Kurisches Haff (circa un ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] egeo-micenea, e che dai più il palazzo di Gla sul lago Copaide in Beozia viene identificato con l'omerica Arne. Le parti ad un massimo di mq. 20, estensiva se detto indice è superiore ad un minimo di mq. 32; le costruzioni aventi indici compresi ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] lui rimasti ad Assisi (deteriorati quelli della chiesa superiore, ridipinto quello dell'inferiore) ci vieta una conoscenza murale in S. Giorgio di Oberzell, nell'isola di Reichenau (lago di Costanza); ma solo nell'età romanica gli esempî rimastici si ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] mantenendosi quasi sempre al disotto dei 2000 metri, e si aprono passi, parecchi superiori ai 1000 m. Fra le cime si notano il M. Orsaro, nel del Tresinaro e dell'Enza nel Reggiano, di Prà di Lago vicino a Bismantova, del Paseale lungo la Secchia, di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 5), l'amministrazione provvisoria veniva assunta, per un periodo non superiore a nove mesi, da un commissario imperiale russo, assistito dai a sud-est il fiume Tara e raggiungendo a Plavnitza il lago di Scutari (art. 28). Antivari ed il suo litorale ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] largamente nelle acque dei laghi e nelle torbiere. Dal Lago di Como fu tratto fuori un canotto che deve pure sinché si siano riempiti gli spazî vuoti: questo peso è sempre superiore all'acqua (100), sicché il legno affonda, e inferiore al peso ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] fu compreso tutto il territorio sulla sinistra del Reno, dal Lago Lemano (di Ginevra) fino alla Mosella, abitato anch'esso gl'insorti mossero il legato della Lugdunese e quello della Germania Superiore e la rivolta fu presto domata; fu da parte dei ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] lat. Circa tre quinti dunque della Finlandia hanno temperatura media annua superiore allo 0, ma non ai 5°, anzi neppure ai 4°, Baltico, presso Pori. Infine a SO. è il minor sistema del lago Lohja e fiume Karja. A settentrione del Ripiano è un altro ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] notturne e mattutine (la breva e il tivano del Lago di Como). La teoria esatta del fenomeno è tuttora o,00002 e per correnti entro terra, valori tre, quattro volte superiori, secondo le irregolarità del terreno e la distanza del mare; sulle ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] che conduce alle oasi di Augila e di Cufra hanno statura superiore alla media, con frequenti alte stature, al di sopra di 'una ora dall'altra fazione. Conquistata da Tolomeo di Lago, la Cirenaica rimase poi sempre, salvo brevi interruzioni, sotto ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...