SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] il Gebel Druso, segue poi il fiume al-Yarmūk e in parte il Lago di Tiberiade e il Giordano, forma quindi un saliente a N. del le montagne più alte della Siria. Il primo raggiunge presto altezze superiori a 2000 m. e culmina a m. 3089 nella al-Qurnat ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] circostanze da due qubit si può ricavare una 'quantità di informazioni' superiore al doppio di quella che si ottiene da un singolo qubit. una spezzata è un'autostrada, una superficie è un lago ecc.), e dà la possibilità di utilizzare linguaggi di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] ancorati. Si pensò allora di tentare la traversata del lago per sbarcare sulla sponda veronese e compiere un attacco al maresciallo Canrobert, cui spettava, come più anziano, il comando superiore di quei due corpi. Ma, dopo ricognizioni sul posto, e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] una ventina nel Canton Ticino, diciotto nella zona del Lago Maggiore e del Lago di Como, una in valle Sabbia. La più crescente dal sec. XI in poi e presentano una varietà superiore a quelle dell'antichità classica.
Iscrizioni sepolcrali. - Dopo il ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] S. Colomba sul Gran Sasso; il Santuario della Madonna del Lago, presso Scanno; Guardiagrele; Manoppello; S. Gabriele e la S vive d'una propria vita, e il senso religioso d'una forza superiore e potente che pesa su tutte le cose. In questo consiste l ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] si riscontrano le seguenti parti: 1. l'occhio, parte superiore del carattere, portante in rilievo la lettera in senso inverso figlio Alessandro stampò a Venezia e a Toscolano sul Lago di Garda. Altri tipi corsivi adoperarono Ludovico degli Arrighi ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] l'impiego occasionale che ne fanno tuttora Tibbu e Fulbè, al lago Ciad e al Niger. Le genti più mobili dell'Africa orientale un cortiletto posteriore gli ambienti di servizio: al piano superiore le stanze d'abitazione: nel sottotetto le camere per ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] brevemente il Daua e per Ascebo giunse a Burgi. Quì scoprì un nuovo lago, il Pagadè, cui diede il nome di Margherita, indi, varcata la zona litoranea interna, una di 421 mm., Harar, al margine superiore del tavolato, a m. 1856 sul mare, ha 895 mm. ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Bosforo Cimmerio, che metteva in comunicazione il Ponto con il lago Meotide (mare d'Azov), essi fondarono Panticapeo di fronte a 'Atto di navigazione del 1651 poneva le basi della superiorità marittima dell'Inghilterra sull'Olanda e apriva con questa ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] altro. La densità varia con gli strati nel modo seguente: strato superiore 0,8750-0,8484; strato intermedio 0,8235; strato inferiore 0 venezolano. Nell'Isola Trinidad, ben nota per il celebre lago di asfalto, si ricava petrolio da una potente (2000 ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...