NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] a semplici espansioni in larghezza dei fiumi. Il più profondo lago d'Europa è il Hornindalsvatn, presso il Nordfjord (52 per lo più miste e divise in una sezione inferiore e una superiore.
Vi sono 10 scuole normali, per gl'insegnanti, 310 scuole, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] il fertilissimo territorio fra il Clanio (ora Regi Lagni), il lago di Patria e le città di Cancello e di Nola, cancellati dal tempo, sono del sec. II: nella vòlta del vestibolo superiore sono due piccoli ed eleganti nudi di Adamo ed Eva, e tre ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] novembre, 804 mm. di precipitazioni (massimo in gennaio, 162 mm.); Puno, sul Lago Titicaca, a 15° 50′ e a 3822 m., ha rispettivamente 8°,3, . 17.825. In tutto: 38 navi (di stazza lorda unitaria superiore a 100 tonn.) per tonn. 59.943; la marina non è ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] -Talbot (1800-1877) il quale, trovandosi nel 1833 sul Lago di Como, fu indotto dalla sua inesperienza nel disegno a essa appare all'occhio come un punto se la si guarda da una distanza superiore a 3400 volte il suo diametro sicché, p. es., a 34 cm. ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] il quale, dopo una prima gita a Roma provenendo dal lago di Bracciano, fece il memorabile viaggio da Bracciano a Napoli mitragliatrice fissa all'apparecchio e posta al disopra dell'ala superiore per poter sparare fuori del piano di rotazione dell' ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] a 10 milioni di capi, è da ritenere che la produzione di lana non sia superiore a 160-180.000 q. allo stato naturale (sucido o saltato) che si di Gandino, della Valcavallina e di Sale Marasino sul Lago d'Iseo, per la produzione di coperte, feltri e ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] di Tebe, il palazzo di Orcomeno e quello di Gla sul lago Copaide v. arne).
Circa l'architettura funeraria si osserva che in basso, è solo una testa animale che sporge nella parte superiore, come in un bel vaso da Palecastro su cui sorge una testa ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] mari più lontani e a rinchiuderla nel Tirreno divenuto lago aragonese, mentre l'opera ferma e sagace del Banco dal 1928.
Istituti di cultura e musei.
Università e scuole superiori. - La vera Università con carattere pubblico sorse dopo l'estinzione ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] della Gorgone, di una forza espressiva nel mostruoso e nello spaventevole superiore a tutti i gorgoneia ellenici (v. antefissa, tav. a . Oltre alle tre figure idilliache di fanciulli, del lago Trasimeno, di Tarquinia nel Museo Etrusco Gregoriano e di ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] presa di questo genere è facilmente eseguibile con un ampio tubo metallico chiuso superiormente con una zuccheruola bucherellata.
I centri abitati che sono situati in vicinanze di un lago naturale o di una vallata, che con opere abbastanza facili può ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...