RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Ill, fiume austriaco che nasce presso l'Arlberg. La pendenza, fortissima e assai disuguale nel corso superiore, si regolarizza e si attenua molto quando il fiume si avvicina al Lago di Costanza: è di 2,85 m. per km. da Felsberg a Tardisbrücke; 0,77 m ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] Nilo, che ha la lunghezza di circa 2600 m. e che forma un lago artificiale di più di 2 miliardi e mezzo di mc. d'acqua; e pure ). Le manovre più frequenti si fanno con la sola paratoia superiore, che s'abbassa e s'innalza con tutta facilità; mentre ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] colle su cui sorge Perugia, situato a 13 km. E. dal Lago Trasimeno, domina verso oriente la valle del Tevere da circa 300 m. , e la porta Marzia, di cui resta solo la parte superiore, incorporata dal Sangallo nella Rocca Paolina, e decorata con un ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] ultime, a metà degli anni Ottanta, l'analfabetismo era ancora superiore all'85% (oltre il 60% la media nazionale), 1904-1975), il poeta di La Négresse adolescente (1932) e di Lagolago (1943), il saggista di Contes et légendes d'Haïti (1967), più ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] prima scuola creata a imitazione di quella parigina è la Scuola tecnica superiore di Praga, aperta nel 1806, ma già ideata fin dal 1789 del disgraziato tentativo di sfogare nel Tevere le acque del lago d'Averno. Ma già con Adriano, che si diletta ...
Leggi Tutto
Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti.
Bacino di carenaggio (fr. forme [...] , a bacino sollevato con la nave a secco, il piano superiore della platea si trovi di qualche poco più alto del livello e uno per ciascuno alla Spezia, Brindisi, Maddalena, Civitavecchia, Porto Lago). I più grandi sono oggi a Taranto e a Pola: il ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] opera dei maestri Roggero e Nicodemo: 1150), di S. Maria del Lago a Moscufo (opera del solo Nicodemo: 1159), della chiesa di Cugnoli amboni.
Una nota a parte merita il pulpito della chiesa superiore del Sacro Speco a Subiaco. Si tratta di una loggia ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] piena (come ci testimonia il Chronicon Sublacense) e il lago si vuotò producendo un terribile disastro nella vallata. Ne rimangono popolaresca dell'arte medievale romana; e infine la chiesa superiore elevata nella metà del Trecento e ricca di pitture ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] In complesso il sistema non si può considerare superiore a quelli classici per scorrimento, sommersione, infiltrazione derivato dal Ticino, a valle della diga di sbarramento del Lago Maggiore (ultimata nel 1942) serve ad integrare la portata della ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] totale riordinamento del bel palazzo della R. Scuola normale superiore in Piazza dei Cavalieri di S. Stefano, la ricostruzione punto anche i lavori di prosciugamento della zona del Lago di Massaciuccoli. Dove poi la bonifica integrale va affermandosi ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...