L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Sicilia si veda anche: A. Holm, Storia della Sicilia (trad. Dal Lago-Graziadei), II, nota 1, p. 2 segg., Torino 1901 segg. di abitazioni lunghe m. 165. Tali misure sono alquanto superiori a quelle corrispondenti delle strade di Priene e di Pompei. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] las Heras, che sbocca nel Golfo de Peñas ed è emissario del lago Buenos Aires (1900 kmq.), posto fra il territorio chileno e quello 'educazione popolare e quello più delicato dell'istruzione superiore. Andrés Bello ne fu il più grande promotore ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] oceani: prima del 1914 gli scandagli fatti nelle aree oceaniche di profondità superiore a 2000 m. (che si ragguagliano a circa 300 milioni di dei laghi alla superficie della Terra). V. lago; limnologia.
Quanto allo studio degli spazî oceanici, ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] cui in un sol mese (ottobre) la precipitazione fu di mm. 936, cioè già superiore alla media normale della stazione (mm. 858): a Iesi minimi e massimi di mm. il Meschino, Orlando e i Paladini, Pilato, il Lago di Averno, la Sibilla, Cecco d'Ascoli, ecc ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] tennero nell'ottobre 1982. L'UCD subì un tracollo ben superiore alle aspettative ottenendo soltanto 12 seggi nel Congresso (non molto fuochi artificiali si è ripetuto ogni sera sul grande lago situato accanto al padiglione della Spagna. Un centinaio ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] per ettaro in Europa, inferiore a 20 negli Stati Uniti, prossima o superiore a 300 in città come Il Cairo, Calcutta, Manila, Ho Chi Minh il più grande impianto di depurazione del mondo, sul lago Michigan (capacità: 6,4 miliardi di litri al giorno ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] planimetrica del palazzo arabo, dal Dār al-Baḥr (palazzo del lago), costruito nel sec. X della dominazione fatimita in Algeria. e una loggia ad archi con balcone sporgente al piano superiore; questa loggia corrisponde a un'aula del primo piano ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] costo marginale dell'e. e. prodotta e procedendo verso la parte superiore del diagramma, via via agli altri, sempre in funzione del le dimensioni della caverna dell'impianto italiano da 1000 MW del Lago Delio sono di 195 m in lunghezza, 59 in altezza ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] un piccolo aumento di stipendio; e nell'ottobre del 1791 gli fu assegnata, oltre la cattedra, la "carica di sopraintendente superiore delle scuole pubbliche in Brera, coll'aumento di soldo, portandolo a lire annue 4000" (proprio in quell'anno un suo ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] Nel 1448 fu incaricato da Prospero Colonna di estrarre dal lago di Nemi una delle navi sommerse; e quest'operazione, condotta regolari, chiudendo nei loro intervalli le finestre dei piani superiori, vaste, maestose. La loggia costruita rimpetto a ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...