di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] il sito si estende per 400 ha, areale comparabile o superiore a quello di Mohenjo Daro. La disposizione topografico-urbanistica, religiosa (Markadugu).
Nella parte orientale, dal fiume Niger al lago Ciad, tra il 2006 e il 2009 sono state condotte ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] tutti al di sopra dei 250 m., avere in gennaio una temperatura superiore a quella del piano sottostante (Mondovì 1°,1; Cuneo 1°,7 alto valore architettonico: sono i campanili di S. Giulio al lago d'Orta, dell'abbazia di S. Benigno di Fruttuaria, della ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Nera, e sulla destra del Velino stesso, si stende il lago di Piediluco (v.), dalla forma irregolare, ampio kmq. il 1921 e il 1931, 0,9%). L'aumento del decennio 1921-1931 è superiore a quello verificatosi nella Toscana (0,5%) e nelle Marche (0,6), ma ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] una nave traghetto, che è in servizio in ogni stagione, dato che il lago, pur trovandosi a 1720 m. s. m., non gela mai; da lontane, come Fraktin a S di Kayseri e a MaŞat nel livello superiore del 13° secolo. I resti di una nave del Bronzo tardo che ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] . In pari tempo è stata completata la costruzione di un lago artificiale a Maratona (2,4 milioni di mq. e 42 sulla base del tasso di sconto della Banca di Grecia, e può essere superiore a questo del 2% se si tratti d'interessi legali e di mora, ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] , in quanto nella provincia di Trento è superiore in percentuale l'estensione del bosco, mentre del 1971), ibid., VIII (1972), p. 199 segg.; J. Rageth, Der Lago di Ledro im Trentino, in Bericht der Römisch-Germanischen Kommission, LV (1974), I ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] ), il bacino del Vardar a settentrione del confine greco (eccetto il tratto superiore, passato all'Albania) con Veles e Prilep, ed una striscia di territorio che si spingeva fino al Lago di Ochrida (con la città omonima); in complesso 28.000 kmq. con ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] momento che già alla fine degli anni Settanta varie stime fornivano cifre superiori ai 7.000.000. Stime più recenti (1987 e 1991) danno si sia rinunciato al progetto di sistemazione del lago Atitlán. Tra le risorse minerarie ha buone prospettive ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] 20 luglio 1866 nella villa Pisoni a Selasca presso Intra sul Lago Maggiore e fu sepolto nel vicino cimitero di Biganzolo.
L primi inferiori a un limite assegnato (v. aritmetica: A. superiore, n. 16). Ricordiamo pure una memoria sulla propagazione del ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] La Morača, che accoglie la Zeta, si versa nel Lago di Scutari, di cui è emissario la Boiana, confine tra Più diffuso, però, è il faggio, che si eleva ad altitudini superiori a quelle della quercia, mescolandosi in alto, sui fianchi delle montagne, ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...