Amudar’ja Fiume dell’Asia centrale (2620 km; bacino di 465.000 km2), noto agli antichi sotto il nome di Oxus e ai popoli di lingua araba sotto il nome di Gaiḥūn. Nasce dai ghiacciai (superiori a 6000 m) [...] che sormontano l’altopiano del Pamir, e nel corso superiore, per 1100 km, segue il confine fra Tagikistan, di acque, per cui, dopo aver attraversato il deserto, giunge al lago d’Aral, ove termina, solo in virtù degli afflussi della regione montana ...
Leggi Tutto
(gr. Γιάννινα o ̓Iωάννινα) Città della Grecia (70.203 ab. nel 2001), capoluogo del nomòs omonimo e dell’Epiro, situata a 520 m s.l.m., sulla sponda occidentale del Lago di Giannina. Mercato agricolo (cereali, [...] nel 1913, durante la prima guerra balcanica. Nell’isoletta del lago si trovano i soli monumenti superstiti del periodo antecedente il dall’azione meteorica; è percorso dal fiume Arta superiore e dal Kalamàs. Le piogge abbondanti vi favoriscono ...
Leggi Tutto
Città degli USA (606.913 ab. nel 2007), nel Texas, a 1140 m s.l.m. sulla riva sinistra del Rio Grande che qui fa da frontiera con il Messico. Fondata nel 1827, è un notevole nodo ferroviario, stradale [...] della zona immediatamente a monte (molto fertile per le irrigazioni del Lago Elephant) e i minerali del Texas e del New Mexico hanno ), del cemento e dell’abbigliamento; è sede di una scuola superiore mineraria e metallurgica, istituita nel 1913. ...
Leggi Tutto
(gr. Βηϑσαιδά) Città della Galilea, patria degli apostoli Pietro, Andrea e Filippo, spesso menzionata nei Vangeli. È identificata con la B. indicata da Flavio Giuseppe, situata a NE del Lago di Gennesaret [...] presso la foce del Giordano superiore, ricostruita e chiamata Giulia in onore della figlia di Augusto, dal tetrarca Filippo, figlio di Erode il Grande. ...
Leggi Tutto
(ted. Berner Alpen) Parte delle Alpi Centrali (Svizzera), tra il Rodano superiore (fino al Lago di Ginevra) e l’Aare. La vetta più alta è il Finsteraarhorn (4274 m). L’ Oberland Bernese, a N, ricco di [...] boschi e di laghi, è una frequentatissima regione turistica bene attrezzata ...
Leggi Tutto
Piccolo promontorio che separa la parte inferiore dalla parte superiore del Lago di Garda, lungo la sponda veronese. Sulla punta, l’antica chiesetta di San Vigilio, restaurata. Frequentata meta turistica. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] . Essa, ad oriente, si riattacca alla cresta elevata, che separa il bacino sorgentifero dello Shkumbî dalla valle superiore del Drin uscente dal lago di Ochrida; questa cresta, che nella parte più alta porta il nome di Jablanica, si aderge a 2312 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] collega Tajšet con Bratsk sull'Angara e con Ust′-Kut sul corso superiore della Lena. Oltre 16.000 km (1959) sono elettrificati (ma è stata esplorata ad Olenij Ostrov (isola nella parte NO del lago di Onega) da V. Ravdonikas, tra il 1936 e il 1938 ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] trovò nelle due località ora citate presso Kendu al NE. del Lago Vittoria dei resti umani, più sotto specificati, accompagnati da fauna 1928 e 1929 un vero ossario, appartenente al Paleolitico superiore e, per l'industria, al Capsiano. I resti ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] , affluente del Madre de Dios, divide in due il lago Titicaca, di cui è boliviana la riva orientale, con le portata). Vapori anche di 500 tonnellate lo navigano nel suo corso superiore, dov'è molto profondo: perde di profondità entrando nella piana ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...