VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] elaborò la restituzione grafica degli scavi effettuati presso il lago del Fucino; l’anno successivo, sotto la guida documentazione (carte e disegni) di Vespignani, pervenuta a Rodolfo Lanciani a mezzo della sorella Carlotta, moglie di Francesco Maria ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] del Relox de príncipes di Guevara, è dedicata al cardinale Rodolfo Pio di Carpi.
Roseo aveva sposato la romana Giulia de Cornia, che nel 1563 era divenuto marchese di Castiglione del Lago e nel 1565 partecipò alla difesa di Malta come maresciallo di ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] presso il convento di S. Giovanni all'isola Bisentina, nel lago di Bolsena. L'incalzare degli eventi, con l'occupazione di Parma insistenza la causa del figlio presso il legato del Patrimonio, Rodolfo Pio di Carpi, ottenne il ritiro delle milizie.
In ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] Grieux in Manon e Werther nel Werther di J. Massenet, Rodolfo nella Bohème e Pinkerton in Madama Butterfly di G. Puccini.
progetto di un film storico, La leggenda del lago, da girarsi sul lago di Garda, il cui fallimento lo rovinò finanziariamente. ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] dedicandosi all’insegnamento. Morì a 88 anni a Lenno, sul Lago di Como, il 15 luglio 1959.
Il suo repertorio fu italiana della Frine di Camille Saint-Saëns, sotto la direzione di Rodolfo Ferrari, accanto a Sybil Sanderson, in una delle sue rare ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] . Oltre a quella battaglia partecipò agli scontri di Mai-Ceu, del lago Ascianghi, all’occupazione di Quoram e alla marcia su Dessiè.
Al . Di diversa opinione era il viceré d’Etiopia Rodolfo Graziani, convinto che tale fiducia fosse artefatta poiché ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] del Consiglio di amministrazione, allorché – dimessosi Rodolfo Cantaluppi per ragioni di salute – la Prandi era proprietario di una vasta area detta La Punta a Torno, località sul lago di Como che, nel 1954, la sorella destinò – con un lascito – ...
Leggi Tutto
WILLA, regina d'Italia
Edoardo Manarini
WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese di Toscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] in seguito re d’Italia) prese in sposa la vedova di Rodolfo I, subito dopo la sua morte nel 912: una doppia nel territorio dei grandi laghi prealpini (il Garda, il lago Maggiore e il lago di Como) e nelle roccaforti ivi ubicate, Willa si rifugiò ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] di attività in Novara va collocato durante l’episcopato di Rodolfo (940-957); in ogni caso avanti la metà del secolo . Inoltre, il vescovo Aupaldo concesse anche una piccola corte sul Lago Maggiore, quella di Cannero, a cui era aggiunto il villaggio ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] partecipò alla composizione del contrasto tra l'imperatore Rodolfo II e il fratello di questo, Mattia. Storia delle missioni dei cappuccini, II, Roma 1872, ad indicem; Venanzio da Lago Santo, Apostolo e diplomatico. Il p. G. dei conti Natta da C. ...
Leggi Tutto