• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Geografia [14]
Europa [8]
Storia [5]
Arti visive [4]
Lingua [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Archeologia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] 000 kmq. di aree lacustri (Ladoga, 18.200 kmq., Onega 9835), a quello svedese circa 38.000 (Väner 5570). (IV, 100-107) fa confinare con l'Istro, il Ponto Eusino, il lago Meotide, il Tanais e gli Agatirsi, con un territorio di 4000 stadî in ambo ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

ALGONCHICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] di mare profondo: il più delle volte sono a tipo di lago o di laguna, o appaiono come ingressioni di acque marine di là presentano anche masse di antracite. Dopo la serie di Onega si ha un potente corrugamento, detto corrugamento epijatulico, e una ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE – ROCCE METAMORFICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – EUROPA CENTRALE

ČEREPOVEC

Enciclopedia Italiana (1931)

EREPOVEC Città della Russia Centrale, sulla riva destra della Šeksna, capoluogo del governo omonimo in regione pianeggiante, circondata da acquitrini e zone forestali assai dense. Ha clima molto rigido [...] sui canali che la congiungono al Volga e ai laghi di Onega e di Ladoga. Si trova sulla linea ferroviaria Leningrado-Vologda e la Mologa, che nasce però nel governo di Tver. Il maggior lago è il Belo Ozero (1125 kmq.); ancor più vasti sono gli stagni ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – TEMPERATURA – AGRICOLTURA – MAR CASPIO – MAR BIANCO

PEIPUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PEIPUS (in russo anche Čudskoe Ozero; in estone Peipsi järv; A. T., 58 e 69-70) Riccardo Riccardi Grande lago dell'Europa orientale, per superficie (3583 kmq.) il terzo dei laghi russi, il quinto dei [...] è detto propriamente Peipus; quello meridionale ha il nome di Lago di Pskov, dall'antica città che sorge non lungi dalla poco resistenti) a sud. Il Peipus, come il Ladoga e l'Onega, è un residuo del Baltico postglaciale (nelle sue acque vivono ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEIPUS (1)
Mostra Tutti

Mercanti e vie di comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Mercanti e vie di comunicazione Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] Dvina e Dnepr verso il mar Nero e attraverso i laghi Ladoga, Onega e il fiume Volga fino al mar Caspio, allargando quello che era Reric, nei pressi di Lubecca, a Novgorod, sulla sponde del lago Ilmen, e a Kiev, lungo la via commerciale che dal ... Leggi Tutto

Ladoga

Enciclopedia on line

(russo Ladožskoe ozero; finland. Laatokka) Lago della Russia settentrionale (18.400 km2, lungo 210 km, largo 130 km). È il maggior lago d’Europa. Ha una settantina di immissari (principali: Vuoksa, Volhov, [...] Svir´; quest’ultimo porta al L. le acque dell’Onega); suo emissario è la Neva, mediante la quale comunica con il Golfo di media è di 75-100 m, la massima di 225 m. Il lago gela per 120 giorni circa all’anno e va soggetto a notevoli oscillazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOLFO DI FINLANDIA – PIROSCAFI – COREGONI – GRANITI – TINCHE

RELITTA, FAUNA

Enciclopedia Italiana (1936)

RELITTA, FAUNA Edgardo Baldi . L'espressione venne introdotta da S. Lovén nel 1861, per indicare certe forme di Crostacei da lui scoperte nei grandi laghi della Svezia meridionale, forme strettamente [...] sino a comprendere gli attuali bacini del Ladoga e dell'Onega, comunicante con il Mare Artico e con il Mar Bianco Yoldia viene a separarsi dal Mare Artico e dà origine all'enorme lago ad Ancylus, esteso dal Golfo di Botnia al Ladoga. Nelle sue acque ... Leggi Tutto

RYBINSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RYBINSK (XXX, p. 359) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Manfredo Vanni Il nucleo urbano si estende oggi presso l'estremità sud-orientale del lago artificiale di R. (v. oltre), costruito nel 1941 nella regione [...] di Rybinsk e di Čerepovec, con una superficie di 4750 km2 e una lunghezza di 130 km. È perciò il terzo lago d'Europa (dopo il Ladoga e l'Onega). Le sue acque hanno occupato ad ovest tutta la valle inferiore del fiume Mologa, e a nord una buona parte ... Leggi Tutto
TAGS: MAR BALTICO – MAR BIANCO – ČEREPOVEC – PETROLIO – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYBINSK (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
vèpso
vepso vèpso agg. e s. m. (f. -a). – Dei Vepsi, relativo ai Vepsi, popolazione del gruppo finnico occid., stanziata nel territorio compreso fra le rive occid. del lago Onega e i corsi dei fiumi Svir e Ojat: la cultura, la civiltà v., ormai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali