• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [583]
Geografia [124]
Storia [85]
Arti visive [81]
Biografie [81]
Archeologia [65]
Europa [63]
Storia per continenti e paesi [44]
Italia [33]
America [28]
Asia [25]

Bío-Bío

Enciclopedia on line

Bío-Bío Bío-Bío Fiume del Cile (362 km, bacino di 23.920 km2). Ha origine nel versante occidentale delle Ande e sbocca nel Pacifico, presso Concepción, con un estuario largo più di 3 km. Il più importante dei [...] suoi affluenti è il Río de la Laja, che nasce dal lago omonimo e forma, all’uscita della regione montuosa, una cascata di 25 m di altezza. Dal fiume prende nome la regione cilena di Bío-Bío; capoluogo Concepción. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ESTUARIO – CILE – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bío-Bío (1)
Mostra Tutti

Scanno

Enciclopedia on line

Scanno Scanno Comune della prov. dell’Aquila (134 km2 con 2034 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1050 m s.l.m. nella valle del torrente Tasso incassata tra i Monti Marsicani e il Monte Genzana, a 1,5 km a [...] S del lago omonimo. Molto sviluppato il turismo, sia estivo sia invernale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: AQUILA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scanno (1)
Mostra Tutti

Amatitlán

Enciclopedia on line

Amatitlán Cittadina del Guatemala (55.800 ab. nel 2002), situata a 1244 m s.l.m., una ventina di chilometri a SO della città di Guatemala, tra piantagioni di caffè e di canna da zucchero (impianti di lavorazione [...] dei prodotti). È posta sull’estremità occidentale del lago omonimo (lungo 11 km, largo 4). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GUATEMALA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amatitlán (1)
Mostra Tutti

Molveno

Enciclopedia on line

Molveno Comune della prov. di Trento (35,1 km2 con 1126 ab. nel 2008). È situato a 864 m s.l.m., presso l’estremità settentrionale del lago omonimo, tra il gruppo dolomitico di Brenta a O e le pendici del M. Gazza [...] a E. Località di villeggiatura estiva e invernale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TRENTO – S.L.M

Tenno

Enciclopedia on line

Tenno Tenno Comune della prov. di Trento (28,3 km2 con 1945 ab. nel 2008), a N del Lago di Garda, a 428 m s.l.m. È noto per un castello, che domina la pianura di Riva del Garda, e per il lago omonimo. Località [...] di villeggiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: RIVA DEL GARDA – LAGO DI GARDA – LAGO OMONIMO – TRENTO – S.L.M

Duchessa, Montagne della

Enciclopedia on line

Duchessa, Montagne della Sottogruppo della catena del Velino. Culmina a 2141 m nel Monte Morrone, che tra le dirupate creste racchiude il Piano della D. (1800 m), nel cui fondo si trova il lago omonimo (lungo 400 m, largo al massimo [...] 150). Notevoli tracce di glacialismo quaternario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: QUATERNARIO – VELINO

Campotosto

Enciclopedia on line

Campotosto Comune della prov. dell’Aquila (51,6 km2 con 730 ab. nel 2007). Il lago omonimo, che occupa 14 km2 di superficie, è stato ricavato dallo sbarramento del rio Fucino e fa parte degli impianti idroelettrici [...] del fiume Vomano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: FUCINO – AQUILA – VOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campotosto (1)
Mostra Tutti

LITTORIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LITTORIA (XXI, p. 287) Enrico PASQUALUCCI Roberto ALMAGIA La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] secondo) che convoglierà in città le acque della sorgente del Ninfa (ai piedi dei Monti Lepini, in prossimità del lago omonimo), sostituendo completamente l'attuale alimentazione idrica della città, ottenuta con 7 pozzi profondi (m. 60÷75). La città ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – AGRO PONTINO – MONTI LEPINI – ALLEVAMENTO – GARIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTORIA (6)
Mostra Tutti

VALENCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENCIA (A. T., 153-154) Marina EMILIANI SALINARI Città del Venezuela settentrionale, capitale dello stato di Carabobo, a circa 160 km. OSO. di Caracas. Fondata alla metà del sec. XVI, da Alonzo Díaz [...] Moreno, in prossimità del lago omonimo, la città assunse ben presto importanza notevolissima per cui è oggi, dopo Caracas e Maracaibo, la Puerto Cabello (54 km.) la collega al suo ottimo porto. Il lago, che dalla città prende il nome, a 495 m. s. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENCIA (4)
Mostra Tutti

VALGANNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALGANNA (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Nome (forse dal longobardo ganna o ganda = pietrame, frana, macerato) di una valle, nonché del laghetto (superficie kmq. 0,063; profondità massima m. 2,90) e del [...] centro abitato, di origine almeno medievale (esisteva fino dal 1095 come monastero), sorge sul fondovalle, non lungi dal lago omonimo. La valle conta circa 3000 abitanti; il comune meno di un migliaio. La popolazione è diminuita nell'ultimo ventennio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALGANNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
omònimo
omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
mergòzzo
mergozzo mergòzzo s. m. [da Mergozzo, paese in prov. di Verbania, situato sulle sponde del lago omonimo]. – Vento del Lago Maggiore che spira da ovest sul golfo di Pallanza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali