• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Geografia [124]
Storia [85]
Arti visive [81]
Biografie [81]
Archeologia [65]
Europa [63]
Storia per continenti e paesi [44]
Italia [33]
America [28]
Asia [25]

PRENZLAU

Enciclopedia Italiana (1935)

PRENZLAU (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Germania, nella parte settentrionale del Brandeburgo (distretto di Potsdam), 90 km. NNE. di Berlino e 50 OSO. di Stettino, 28 m. sul mare, posta [...] sulle rive settentrionali del lago inferiore di Ucker (o Ucker), presso il luogo ove esce da questo il fiume omonimo, che manda le acque all'Oder-Haff. Ricordata la prima volta nel 1128, essa conserva ancora per la massima parte (specie a N. e ad E.) ... Leggi Tutto

LÔTZEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LÔTZEN (A. T., 58) Romeo Mella Città della Prussia Orientale, capoluogo dell'omonimo distretto, situata nella regione dei Laghi Masuriani, in riva al lago Löwentin, nella stretta striscia di terreno, [...] tra questo e il lago Mauer, attraverso la quale passano importanti comunicazioni. Da Lötzen, che è stazione sulla linea Königsberg-Lyck, si partono due linee secondarie che conducono a Johannisburg e ad Angerburg. Nel 1925 la città aveva 10.552 ab. ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE

OSWEGO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSWEGO (A. T., 130-131) Città dello stato di New York 56 km. a NNO. di Syracuse, situata sulla riva sud-orientale del Lago Ontario presso lo sbocco del fiume Oswego e del canale omonimo, unito al sistema [...] dello State Barge Canal. Il porto, spazioso e profondo, ha un attivo commercio in carbone, grano, petrolio. Le industrie comprendono la lavorazione della lana e del cotone, la fabbricazione di macchine ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LAGO ONTARIO – STATI UNITI – NEW YORK – PETROLIO

SKIEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SKIEN (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Norvegia, nella provincia (filke) di Telemark, posta ove il fiume omonimo esce dal lago Hjellevatn; conta 16.600 ab. (1930). Skien è un fiorente centro [...] commerciale e ha un'importante industria del legno e della carta. Il fiume forma in Skien numerose cascate, che attivano fabbriche di carta e di pasta di legno. La maggiore è la Klosterfossen; Langfossen ... Leggi Tutto

TREMOSINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMOSINE (A. T., 20-21) Giuseppe Caraci Comune della provincia di Brescia. Il territorio (7239 ha.) si stende sulla riva occidentale del Garda, fra Gargnano e Limone, dove l'altipiano, su cui sorgono [...] di Sopra, Campione di Sotto, Vesio e Pieve: quest'ultimo (299 ab. nel 1931) è sede del comune. L'altipiano comunica col lago mediante un'ardita camionabile che adduce al piccolo porto di Tremòsine, alla foce della Val di Brasa, e a quello di Campione ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – MEDIOEVO – CEREALI

KÖSLIN

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖSLIN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Bassa Pomerania, dal 1816 capoluogo del distretto omonimo, posta a 13 km. dal Baltico, 35 m. s. m., presso le pendici occidentali del Gollenberg (m. [...] 137) e sulle rive del Mühlenbach, immissario d'un lago costiero (Jamundscher See), che s'interpone fra la città e il mare. Nei dintorni sono belle foreste. Il luogo, ricordato per la prima volta nel 1214, divenne città nel 1266; distrutta da un ... Leggi Tutto

SOLOLÁ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLOLÁ . Città del Guatemala, capoluogo dell'omonimo dipartimento, posta 75 km. a ONO. dalla capitale; sorge a 2146 m. s. m., presso la riva settentrionale del lago di Atitlán, su una terrazza rocciosa [...] che strapiomba sul lago con un salto di circa 600 metri ed è incisa lateralmente da due profondi burroni. Centro di antichissima origine, fu infatti capitale degli Indi Cakchiquel, venne più volte danneggiata da terremoti tra cui quello violentissimo ... Leggi Tutto

GRANADA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANADA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Una delle maggiori città del Nicaragua e capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 65 m. s. m. presso la riva nord-occidentale del lago di Nicaragua, ai [...] piedi del vulcano Mombacho, con circa 17.000 ab. (cens. 1920; nel municipio, ab. 22.000). Vi termina la ferrovia proveniente da Corinto, il porto più importante della repubblica sull'Oceano Pacifico, e ... Leggi Tutto

PIONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIONA Abbazia lombarda situata sulla penisola che chiude a E. il laghetto omonimo, insenatura del Lago di Como; circa 6 chilometri a SO. di Colico. La chiesa di San Nicolò, a una navata, con soffitto [...] di legno, costruita sul luogo ove sorse un oratorio destinato a S. Giustina (forse del sec. XII), si può ritenere fondatamente del sec. XI per l'affinità che presenta con S. Pietro di Civate (circa 1040). ... Leggi Tutto

RESIA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1936)

RESIA, Lago di (A. T., 20-21) Lino Bertagnolli Il primo dei tre laghi vallivi dovuti a sbarramento alluvionale che l'Adige attraversa poco dopo le sue sorgenti. È situato a 1475 m. s. m., 1 km. più a [...] S. del valico omonimo, fra belle praterie limitate a E. e a O. da monti boscosi. Lungo da N. a S. km. 2,8 e largo km. 0,630 (larghezza media km. 0,350), ha una superficie di kmq. 0,910 e una profondità massima di m. 22,5 (profondità media m. 8). Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESIA, Lago di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 59
Vocabolario
omònimo
omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
mergòzzo
mergozzo mergòzzo s. m. [da Mergozzo, paese in prov. di Verbania, situato sulle sponde del lago omonimo]. – Vento del Lago Maggiore che spira da ovest sul golfo di Pallanza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali