• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Geografia [124]
Storia [85]
Arti visive [81]
Biografie [81]
Archeologia [65]
Europa [63]
Storia per continenti e paesi [44]
Italia [33]
America [28]
Asia [25]

FERE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica e rinomata città della Tessaglia, e precisamente della Pelasgiotide, situata poco a NO. del golfo di Pagase, sulle pendici orientali del monte Chalkodonion e davanti a quella vasta pianura stepposa [...] lago Boibe. Nominata già nel catalogo omerico delle navi (Iliade, II, 711) e non ignota alla tradizione delle antichissime imprese eroiche della Grecia, F. cominciò realmente la sua vita nel sec. VI a. C., dopo avere acquistato Pagase, sull'omonimo ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ARISTOCRAZIA – FILIPPO II – TESSAGLIA – LICOFRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERE (1)
Mostra Tutti

DAISNE, Johan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Thiery, Herman) Romanziere, poeta, drammaturgo, filmologo belga, nato a Gand il 2 settembre 1912, morto ivi il 9 agosto 1978. Dottore in scienze economiche all'università di Gand (1936), dal [...] haar kort liet knippen (1948, "L'uomo dal cranio rasato"; il film omonimo di A. Delvaux è del 1965) e con novelle, fra cui De trein da riprodurre la vita come un miracolo permanente: così in Lago Maggiore (1957) come in De neusvleugel der muze (1959, ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO MAGGIORE – METAFISICA – ANVERSA – BRUGES – GAND

MÉRIDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉRIDA (A. T., 153-154) Emilio Malesani Città del Venezuela, capitale dello stato omonimo; sorge su un'ampia terrazza lunga 17 km. e larga 3, ricca di piantagioni di caffè e di mais, e, vista dalla valle [...] ; anche ora, essa non possiede comunicazioni ferroviarie e la linea da Santa Barbara, stazione sul Río Escalante, navigabile fino al Lago di Maracaibo, non giunge che a El Vigia al piede esterno della sierra, dove il Chama entra in pianura. Tuttavia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉRIDA (1)
Mostra Tutti

ORONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORONTE (Nahr al- ‛Aṣī "fiume ribelle", così detto dagli Arabi non perché scorra in direzione contraria a quella della Mecca, come vuole una tarda spiegazione, ma quale forma derivata dal nome Axios, che [...] diga di età romana), e traversa il bacino omonimo irrigato e fiorente di colture. Oltre Homs il il Mediterraneo. Nel piano dell'Amouk l'Oronte riceve l'emissario del Lago di Antiochia o Ak Denizi, formato dall'Afrin Su, proveniente dagli altipiani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORONTE (1)
Mostra Tutti

MAKAROVA, Natalia Romanovna

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAKAROVA, Natalia Romanovna Alberto Testa Danzatrice russa, nata a Leningrado il 21 ottobre 1940. Frequentò a Leningrado la scuola di coreografia, diplomandosi nel 1959. Raggiunta la compagnia di balletto [...] campagna di F. Ashton su musica di Chopin, ricavato dal dramma omonimo di I. Turgheniev (1976). Per lei J. Neumeier ha creato sua interpretazione del personaggio di Odette-Odile ne Il lago dei cigni di Čajkovskij-Petipa-Ivanov. Abbandonati i ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO FILM – LENINGRADO – BROADWAY – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKAROVA, Natalia Romanovna (1)
Mostra Tutti

CENTOVALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il grande solco vallivo, che si apre fra il bacino di Domodossola e il Lago Maggiore, in direzione E.-O., forma, a occidente la Valle Vigezzo, in territorio italiano, e a oriente, in territorio svizzero [...] , dopo essersi, però, nell'ultimo tratto, unite alla valle dell'Onsernone in cui scorre il grosso torrente omonimo. Una ferrovia elettrica percorre le Centovalli e la Valle Vigezzo, mettendo in diretta comunicazione Domodossola con Locarno. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO MAGGIORE – CANTON TICINO – DOMODOSSOLA – CASTAGNI – FRANCIA

FIONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Dopo Seeland, è la più grande isola danese: giace fra il Kattegat e il Baltico, divisa da Seeland verso oriente dal Grande Belt, e dallo Jütland verso occidente dal Piccolo Belt. Fionia è l'isola principale [...] del gruppo insulare omonimo (3477 kmq.; 347.683 ab. nel 1930), e ha una superficie di 2976 kmq. e una popolazione di 307. il più importante dell'isola (52 km.) ed è emissario del lago Arreskov e di altri laghi minori. Il clima è decisamente marittimo: ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO BELT – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TEMPERATURA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIONIA (1)
Mostra Tutti

SOKOTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOKOTO (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città del Sudan occidentale, oggi compresa nella Nigeria britannica, posta a 75 km. dal confine settentrionale della colonia medesima a 13° 10′ lat. N. e a 5° [...] E. La città sorge nel bassopiano sudanese sulle rive del fiume omonimo, affluente di sinistra del Niger, da cui dista 230 km. occidentale fissandolo alla linea Say (Niger) Barrua (Lago Liad), rimaneva all'influenza britannica il reame di Sokoto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOKOTO (2)
Mostra Tutti

PIEDILUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDILUCO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo Riccardi Paese dell'Umbria, frazione del comune di Terni, con 1232 ab. (1931: 1649 compresa la popolazione sparsa). È situato in amena posizione sulla riva settentrionale [...] del laghetto omonimo, a 374 m. s. m. e ai piedi di un colle ripido e brullo, sormontato a 542 m. dalle rovine di costa e raggiunge una profondità massima di 20 m. Il lago, che comunica col Velino mediante un ampio canale artificiale inaugurato nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDILUCO (1)
Mostra Tutti

ČEREPOVEC

Enciclopedia Italiana (1931)

EREPOVEC Città della Russia Centrale, sulla riva destra della Šeksna, capoluogo del governo omonimo in regione pianeggiante, circondata da acquitrini e zone forestali assai dense. Ha clima molto rigido [...] paludi. Fiumi principali sono la Šeksna, che nasce dal Belo Ozero e la Mologa, che nasce però nel governo di Tver. Il maggior lago è il Belo Ozero (1125 kmq.); ancor più vasti sono gli stagni e le paludi, coperti di muschi e di arbusti, inaccessibili ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – TEMPERATURA – AGRICOLTURA – MAR CASPIO – MAR BIANCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 59
Vocabolario
omònimo
omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
mergòzzo
mergozzo mergòzzo s. m. [da Mergozzo, paese in prov. di Verbania, situato sulle sponde del lago omonimo]. – Vento del Lago Maggiore che spira da ovest sul golfo di Pallanza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali