• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Geografia [124]
Storia [85]
Arti visive [81]
Biografie [81]
Archeologia [65]
Europa [63]
Storia per continenti e paesi [44]
Italia [33]
America [28]
Asia [25]

ŌSAKA

Enciclopedia Italiana (1935)

ŌSAKA (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello MUCCIOLI SAKA Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo. Situata in una pianura e costruita su un sistema assai vasto e complicato di canali [...] naturali e artificiali, che l'attraversano in tutti i sensi e costituiscono il delta dello Yodogawa, emissario del lago Biwa, è per popolazione oggi la seconda città, (2.453.569 ab. al 1° ottobre 1930), e il maggiore centro commerciale e industriale ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – FRUMENTO – YOKOHAMA – SETIFICI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŌSAKA (1)
Mostra Tutti

NEUQUÉN

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUQUÉN (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, capoluogo del territorio omonimo, situata a 265 m. s. m. presso la confluenza del Río Neuquén col Río Limay, che formano il Río Negro. Fu [...] centri importanti del territorio, oltre quelli già ricordati, sono San Martín de los Andes (1200 abitanti), sulle rive del lago Lacar, e Ñorquín (2900 abitanti), nell'alta valle del Río Agrio. Bibl.: F. Kühn, Geogr. Studien über Nordwest-Patagonien ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUQUÉN (1)
Mostra Tutti

AREQUIPA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, a 2329 m. s. m., a 90 km. dalla costa, ai piedi del vulcano Misti. È attraversata dal Río Vitor, ha le case costruite con la pietra bianca fornita dalle [...] , e infine le industrie agricole. Prospero è il commercio, assai favorito dalla ferrovia che collega il Pacifico al bacino del lago Titicaca e a Cuzco. Storia. - Il nome si attribuisce all'Inca Mayna Capac. Francisco Pizzarro e Diego de Almagro ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – FRANCISCO DE TOLEDO – CAMERE DI COMMERCIO – CANNA DA ZUCCHERO – DIEGO DE ALMAGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREQUIPA (1)
Mostra Tutti

KIRMĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRMĀN (A. T., 92) Giuseppe CARACI Ernst KUHNEL * N La più meridionale e la più vasta (oltre 500 mila kmq.) delle provincie persiane. La sua sezione nordorientale abbraccia la maggior parte del deserto [...] al Milan-i Gieiḥūn, bacino lacustre temporaneo, più palude che lago, tutto invaso da giunchi e canneti. Verso SE., calcari e le comunicazioni in questo senso puntano solo su Bender Abbās. L'omonimo capoluogo di Kirmān a 549 m. s. m., in una pianura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRMĀN (1)
Mostra Tutti

CANALE DI SAN PIETRO

Enciclopedia Italiana (1930)

PIETRO Valle della Bûlt (o Flum) affluente di sinistra del Tagliamento, dalla confluenza presso Tolmezzo (m. 303) sino a Timau, cosi denominata dalla chiesa presso Zuglio che anticamente aveva giurisdizione [...] su tutto il Canale. Presso Timau, dal Pizzo omonimo, a 884 m. s. m., al limite fra i calcari devonici e gli scisti del conoide si formò ripetutamente un lago di sbarramento, poi colmato. Ora al posto del lago formatosi l'ultima volta nel 1829, ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ROMANA – CRISTIANESIMO – PIANO D'ARTA – PIETRO VALLE – RAVASCLETTO

SAN SALVADOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN SALVADOR (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA Città dell'America Centrale, capitale della repubblica del Salvador (v.) e capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 12 km. a O. [...] del vulcano omonimo e a 12 km. a E. del Lago Ilopango, in una zona battuta da frequenti e disastrosi terremoti; è costruita a 657 m. s. m. su un piano di tufi, e di ceneri vulcaniche, attraversato dal torrente Acelhuate. Ha clima temperato e sano, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN SALVADOR (1)
Mostra Tutti

ABDERA, di Tracia

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città situata fra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, e di cui scarse rovine esistono tuttora sul Capo Bulustra, presso al villaggio omonimo, nella baia di Karagàts. È famosa soprattutto [...] per un'insigne scuola filosofica, che si vanta di nomi come Leucippo, Democrito, Protagora e Anassarco; fra gli altri grandi uomini cui la città ha dato i natali si può citare il poeta Niceneto. Tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOCEFALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – LEGA DELIO-ATTICA – SENATO ROMANO – VIA EGNATIA

JÖNKÖPING

Enciclopedia Italiana (1933)

JÖNKÖPING (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Svezia, sede del tribunale e del governo per la prefettura (län) omonima (11.552 kmq.; 231.557 ab. nel 1930, 22 per kmq.). Come lo indica il nome, [...] un complesso di 90.350 tonnellate nette. A oriente di Jönköping e all'estremità del Lago Vättern sorge la città di Huskvarna, sulle due rive del fiumicello omonimo, la quale può considerarsi come un sobborgo di Jönköping, ma è uno dei più importanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÖNKÖPING (1)
Mostra Tutti

BREMBANA, VALLE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VALLE Percorsa dal fiume Brembo s'inizia a nord di Bergamo, poco dopo l'abitato di Almè, dove s'incontrano le prime pendici delle Alpi Orobie. Il solco vallivo principale ha direzione quasi costante da [...] a occidente il confine con l'attigua conca del Lago di Garlate a valle e del Lago di Como a monte non è così ben distinto. censimento 1936), dei quali più della metà viventi nel centro omonimo. La valle è servita da comode vie di allacciamento con ... Leggi Tutto
TAGS: PIZZO DEI TRE SIGNORI – OLMO AL BREMBO – VAL BREMBANA – LAGO DI COMO – VAL SERIANA

ALBA FUCENTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antico centro del territorio degli Equi, sulla Via Valeria, a NO. del lago Fucino (8 km. da Avezzano; attuale Albe, frazione del comune di Massa d'Albe, con 148 abitanti). Colonizzata dai Romani nel 450/304, [...] e due croci di oreficeria sulmonese. La chiesa di S. Pietro, una delle più notevoli chiese romaniche d'Abruzzo, sul colle omonimo, è anch'essa quasi interamente distrutta. Rimane solo parte della facciata col portale del 1526 e qualche frammento dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – MASSA D'ALBE – ALBA FUCENS – VIA VALERIA – MUNICIPIUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 59
Vocabolario
omònimo
omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
mergòzzo
mergozzo mergòzzo s. m. [da Mergozzo, paese in prov. di Verbania, situato sulle sponde del lago omonimo]. – Vento del Lago Maggiore che spira da ovest sul golfo di Pallanza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali