• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Geografia [124]
Storia [85]
Arti visive [81]
Biografie [81]
Archeologia [65]
Europa [63]
Storia per continenti e paesi [44]
Italia [33]
America [28]
Asia [25]

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] vasti, con funzioni insieme economiche e militari. Scutari, ad esempio, era una città dell'interno, sulle rive del lago omonimo, cui si accedeva con grande difficoltà dall'Adriatico lungo il fiume Boiana. Doveva la sua importanza economica alle ... Leggi Tutto

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Mitchell Ramsay12, potrebbe essere Eumenia (oggi Işıklı, sul lago omonimo), nella Phrygia Pacatiana, perché gli scavi archeologici hanno Zab (Caprus) a est del fiume Tigri, fino al lago Ormīa. Le informazioni di cui si dispone provengono da fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'Asia islamica. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Anatolia Thomas A. Sinclair Martina Rugiadi Anatolia di Thomas A. Sinclair Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] , in AIslam, 5 (1995), pp. 55-80. Van di Thomas A. Sinclair Città della Turchia orientale, sulla sponda sud-orientale del lago omonimo. La cittadella si estende per 1 km, da est a ovest, sulla sommità di una ripida altura. La cinta muraria esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

VERGINIANI

Federiciana (2005)

VERGINIANI GGiovanni Araldi All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] in tal senso fatta al monastero dal conte Matteo di Lesina, di riscuotere annualmente 60 serte di anguille dal lago omonimo ai piedi del Gargano. L'incoronazione imperiale del 1220 e il ritorno definitivo in patria segnano uno spartiacque nella ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – OSPEDALETTO D'ALPINOLO – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – PELLEGRINAGGIO MARIANO – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGINIANI (1)
Mostra Tutti

KASTORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KASTORIA A. Paribeni (gr. Καστοϱία) Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] IV, 3, 1). Lo storico ricorda che, presso il lago detto Kastoria, si trovava una città chiamata Diokletianúpolis (probabilmente l' di Nerezi, commissionati da Alessio Comneno, nipote dell'omonimo imperatore, l'elaborato programma della chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROBERTO IL GUISCARDO

PELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973 PELLA (Πέλλα, Pella) Ph. M. Petsas Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] 120 stadî (Strab., loc. cit.; cfr. ibid., fr. 22 e 23 e Scilace, 66). Risulta chiaro da ciò che nell'antichità si poteva navigare il fiume Ludia e il lago omonimo a P., la distanza dal mare era allora di 22 km (contro i 30 di ora). Le parti basse del ... Leggi Tutto

ERMAFRODITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus) L. Laurenzi Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] , dotato di una grande bellezza, quando ebbe quindici anni cominciò ad andare in giro per il mondo. In Caria, Salmacis, la ninfa del lago omonimo, fu presa d'amore per lui, ma vedendosi rifiutata, pregò gli dèi di far sì che i loro due corpi non si ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena Vincenzo Fiocchi Nicolai Bolsena La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] Volsinii  Novi), sulle rive orientali del lago omonimo, secondo una strategia di intervento che la conquista romana adottò, ad esempio, anche nel caso di Falerii. In effetti i dati archeologici, incrementati notevolmente in questi ultimi anni dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Tagliacozzo, Battaglia di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tagliacozzo, Battaglia di Enzo Petrucci Battaglia decisiva che segnò, con la sconfitta di Corradino di Svevia, la definitiva affermazione di Carlo I d'Angiò nel regno di Sicilia. Fu combattuta il 23 [...] , lasciò la via Valeria e si diresse a nord nelle parti del Cicolano, dove attraversò il Salto nei pressi del lago omonimo. Carlo d'Angiò, credendo forse che Corradino volesse raggiungere Sulmona per la valle dell'Aterno, lasciò Scurcola e si diresse ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – ENRICO DI CASTIGLIA – MAGLIANO DEI MARSI – SCURCOLA MARSICANA – PROVENZANO SALVANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliacozzo, Battaglia di (1)
Mostra Tutti

GINEVRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GINEVRA (Genava) E. Sollberger Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] a Fillinge (Alta Savoia) e le belle serie di spade e d'utensili della civiltà di La Tène, provenienti dalla stazione omonima. La G. gallica e romana è ben rappresentata da statuette, da utensili, da ceramica sigillata. Notevoli le collezioni burgunde ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 59
Vocabolario
omònimo
omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
mergòzzo
mergozzo mergòzzo s. m. [da Mergozzo, paese in prov. di Verbania, situato sulle sponde del lago omonimo]. – Vento del Lago Maggiore che spira da ovest sul golfo di Pallanza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali